Dopo la fine della campagna viticola 2022 e a fronte delle problematiche di mercato,…
produzione
-
-
Il comparto spagnolo di uva da tavola esporta circa il 60% della sua produzione,…
-
Costi di produzione aumenti insostenibili e prezzi delle materie prime alle stelle. Per gli…
-
Con una sentenza storica, l’autorità antitrust italiana – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) – ha respinto una causa contro il gruppo SNFL e altri produttori di uva da tavola.
-
L’utilizzo dei teli di copertura non è una novità per i frutticoltori. Bisogna però considerare che nel momento in cui copriamo un impianto potrebbero esserci dei cambiamenti di microclima.
-
I dati della bilancia commerciale import/export del 2020 diffusi da Fruitimprese confermano il dinamismo e la grande professionalità delle imprese ortofrutticole italiane.
-
A Mazzarrone un gruppo di produttori di uva da tavola del Calatino ha dato vita al “Comitato per la tutela, la valorizzazione e la promozione dell’Uva da tavola con i semi, a difesa delle tradizioni”.
-
L’agronomo di campo Gianfranco Arancio, membro del servizio tecnico di campo Agriges (FTS), ci spiega l’importanza della concimazione di produzione per evitare il mancato o ritardato risveglio delle gemme, l’aumento dei germogli improduttivi, crescita vegetativa e fioritura sbilanciate, grappoli piccoli e in numero ridotto, bassa produzione e maturazione disforme.
-
Diversificare la produzione di uva da tavola con il kiwi. A Grottaglie (Ta) tre giornate dedicate. L’evento, organizzato dallo studio agronomico Floema Consulting, si è tenuto dal 24 al 26 settembre 2020 ed ha visto la partecipazione di oltre 140 persone.
-
Di seguito gli articoli più letti della settimana.
-
In Puglia è partita la conta dei danni causati dall’improvvisa grandinata del 4 luglio scorso.
-
Visto il grande numero di iscrizioni raccolte finora (oltre 400) per il webinar “Focus su RESIDUI di Agrofarmaci e SICUREZZA per i consumatori” ecco per voi un “aperitivo” in vista dell’appuntamento di martedì prossimo.
-
Le nuove misure per combattere il propagarsi del virus Covid-19 in Italia sono state annunciate ieri sera, 11 marzo 2020, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
-
Interventi agronomici mirati, fatti nella giusta epoca, possono dare risultati straordinari. Se si pensa alle tecniche applicate all’uva da tavola, ci si renderà conto che buona parte degli sforzi vengono fatti dopo l’allegagione, per favorire l’accrescimento degli acini.
-
Martedì 11 febbraio 2020 si avvicina e con esso la Biostimolanti Conference.
-
“La stagione 2019 per le uve tardive è stata molto positiva, ma esclusivamente per le seedless. Nel corso della prima parte della stagione le varietà con seme hanno avuto vita più facile, anche perché in quella finestra di mercato i volumi delle seedless non sono così tanto importanti”.
-
Jorge Gòmez Montiel, di Frutas Esther, produttore ed esportatore di uva da tavola è in visita in Italia ed è passato in redazione per un saluto. Ne abbiamo approfittato per una breve intervista.
-
Se parliamo di export di uva da tavola l’Italia è quinta tra i paesi esportatori, con spedizioni per circa 700 milioni di euro, preceduta dagli USA e tallonata dal Perù.
-
Giuseppe Serini, partecipante al Premio Bella Vigna, spiega le pratiche agricole che adotta per produrre la sua uva da tavola da tavola: midnight beauty.
-
Scegliere quale varietà apirena impiantare è diventata una questione prettamente economica. È ormai chiaro il concetto che bisogna produrre ciò che il mercato richiede e non limitarsi a vendere ciò che si produce.
-
Nella terza settimana di giugno il perdurare delle temperature al di sopra della media rispetto al periodo hanno incentivato le operazioni di raccolta delle principali specie frutticole estive. Risultano stabili i listini per l’uva da tavola.
-
Le esportazioni di uva da tavola messicana negli Stati Uniti sono iniziate molto lentamente quest’anno, ma gli operatori prevedono cifre record durante il mese di giugno.
-
Già dal mese di aprile commercianti e produttori hanno cominciato a stringere accordi per stabilire i prezzi ed i quantitativi di uva da tavola da commercializzare durante la stagione 2019.
-
Lo scorso anno i viticoltori cinesi sono stati sorpresi da eventi climatici avversi che hanno provocato un calo della produzione e della qualità dell’uva da tavola.