Dopo la fine della campagna viticola 2022 e a fronte delle problematiche di mercato,…
produzione
-
-
Il comparto spagnolo di uva da tavola esporta circa il 60% della sua produzione,…
-
Costi di produzione aumenti insostenibili e prezzi delle materie prime alle stelle. Per gli…
-
Con una sentenza storica, l’autorità antitrust italiana – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) – ha respinto una causa contro il gruppo SNFL e altri produttori di uva da tavola.
-
Nella coltivazione dell’uva da tavola, l’acqua è un fattore di produzione indispensabile, soprattutto nelle regioni del Sud, dove le fasi di maggior richiesta idrica della coltura coincidono con periodi di forte carenza di disponibilità.
-
L’utilizzo dei teli di copertura non è una novità per i frutticoltori. Bisogna però considerare che nel momento in cui copriamo un impianto potrebbero esserci dei cambiamenti di microclima.
-
Pochi mesi alla seconda edizione della Biostimolanti Conference di Bari, l’evento organizzato da Fruit Communication e Arptra interamente dedicato al mondo dei biostimolanti, ecco le ultime novità dal settore.
-
A Mazzarrone un gruppo di produttori di uva da tavola del Calatino ha dato vita al “Comitato per la tutela, la valorizzazione e la promozione dell’Uva da tavola con i semi, a difesa delle tradizioni”.
-
Gli alberi da frutto sono vulnerabili al freddo. Per ridurre gli effetti negativi dell’esposizione alle basse temperature, durante i mesi più freddi bloccano le attività di crescita e modificano le proprie cellule (formazione delle perule).
-
Diversificare la produzione di uva da tavola con il kiwi. A Grottaglie (Ta) tre giornate dedicate. L’evento, organizzato dallo studio agronomico Floema Consulting, si è tenuto dal 24 al 26 settembre 2020 ed ha visto la partecipazione di oltre 140 persone.
-
Dopo la bagarre sui prezzi dell’uva da tavola, innescata dal comunicato stampa della Cia, ed il botta e risposta di diversi esponenti del comparto, molti produttori lamentano che le vendite dell’uva procedono a stento.
-
In Puglia è partita la conta dei danni causati dall’improvvisa grandinata del 4 luglio scorso.
-
Se da un lato il protocollo GLOBAL GAP ha diffuso legalità e consapevolezza tra gli attori della filiera, è anche vero che le nuove richieste e “Add-on” rischiano di diventare un boomerang che colpisce le aziende medio piccole.
-
Le nuove misure per combattere il propagarsi del virus Covid-19 in Italia sono state annunciate ieri sera, 11 marzo 2020, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
-
Tecniche colturali
Spagna, siccità: irrigazione a goccia e pratiche agronomiche, ecco come continuare a produrre
Il problema dell’acqua e della sua scarsità sta diventando sempre più grave. Non sono più ammissibili disinteresse e disattenzione nei confronti dell’utilizzo di una risorsa così preziosa in agricoltura.
-
Martedì 11 febbraio 2020 si avvicina e con esso la Biostimolanti Conference.
-
Per effettuare una corretta potatura ed ottenere un equilibrio vegeto-produttivo della pianta è possibile fare il calcolo dell’indice di Ravaz.
-
Jorge Gòmez Montiel, di Frutas Esther, produttore ed esportatore di uva da tavola è in visita in Italia ed è passato in redazione per un saluto. Ne abbiamo approfittato per una breve intervista.
-
Giuseppe Serini, partecipante al Premio Bella Vigna, spiega le pratiche agricole che adotta per produrre la sua uva da tavola da tavola: midnight beauty.
-
Giuseppe Serini, partecipante al Premio Bella Vigna, spiega le pratiche agricole che adotta per produrre la sua uva da tavola da tavola: midnight beauty.
-
L’uva da tavola è uno dei grandi orgogli del made in Italy.
-
Nella terza settimana di giugno il perdurare delle temperature al di sopra della media rispetto al periodo hanno incentivato le operazioni di raccolta delle principali specie frutticole estive. Risultano stabili i listini per l’uva da tavola.
-
Adelino Cordioli, 45 anni, della provincia di Verona, oltre ad essere agricoltore da 3 generazioni si occupa di commercio di ortofrutta (import-export). È lui il fondatore del movimento “Salviamo l’agricoltura italiana”.
-
Già dal mese di aprile commercianti e produttori hanno cominciato a stringere accordi per stabilire i prezzi ed i quantitativi di uva da tavola da commercializzare durante la stagione 2019.