Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Le cause della colatura fiorale o shedding

Le cause della colatura fiorale o shedding sono legate principalmente squilibri di tipo fisiologico o climatico.

da Redazione uvadatavola.com 24 Maggio 2022
24 Maggio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sempre più produttori notano in questo periodo il fenomeno della colatura fiorale, detta anche shedding. L’agronomo Maurizio Simone di Doctor Farmer Srl – società di consulenza, innovazione e ricerca in agricoltura – ne approfondisce le cause.

L’introduzione di nuove varietà nei nostri areali pone a tecnici e produttori nuovi problemi da affrontare. Il fenomeno della colatura lo osserviamo maggiormente sulle cultivar senza semi ed è opposto rispetto al problema dell’acinellatura, perché ci impone di intervenire per arginare l’eccessivo sgrappolamento.

Il fenomeno può manifestarsi in due fasi ben distinte:

  • in prefioritura, con la caduta di numerosissimi fiori, oppure
  • durante l’allegagione, con la caduta dei piccoli acini.

Inoltre non è raro trovarsi di fronte allo spedicellamento, ovvero la caduta degli acini in fase di raccolta e postraccolta. Problema, quest’ultimo, che comporta un deprezzamento del prodotto oltre all’impossibilità della lavorazione o della conservazione.

In foto: l’agronomo Maurizio Simone

Le cause del problema sono legate principalmente squilibri di tipo fisiologico o climatico.

La colatura fiorale

Come anticipato possiamo riscontrare la colatura fiorale in pre-fioritura e a fine-fioritura/inizio allegagione. Le cause del problema sono legate principalmente squilibri di tipo fisiologico o climatico.

Per squilibri fisiologici si intende l’eccesso di vigore, si nota, infatti, che per alcune varietà molto vigorose, come Regal o Arra15, l’eccesso di vigore si manifesta principalmente sui tralci che si sviluppano dalle gemme più distali dei capi a frutto.

Il vigore è così forte che favorisce la formazione di grappoli che appaiono perfetti e di dimensioni ragguardevoli, ma solo fino alla fase di prefioritura. Si tratta di grappoli che addirittura spiccano sugli altri ma, durante la fioritura perdono totalmente i fiori. Il che comporta successivamente il disseccamento del grappolo, la cui causa primaria non dovrebbe essere la botrite, ma in alcune circostanze che comrpomettono il ricircolo dell’aria in vigneto la muffa grigia potrebbe avere il suo peso.

Le cause possono essere anche di tipo nutrizionale

Un altro aspetto che può influire è un eventuale squilibrio nutrizionale della pianta, a causa della carenza di micro o nano elementi; la pianta potrebbe manifestare una ridotta forza del pedicello che sostiene il fiore e che si dimostra più sensibile agli sbalzi termici/climatici.

Squilibri idrici e sbalzi termici

La colatura, infine, potrebbe essere influenzata da squilibri idrici o sbalzi termici. Una carenza idrica, ad esempio, può far sì che la pianta perda più fiori, mentre uno sbalzo termico – con improvviso innalzamento della colonnina di mercurio – favorisce una rapida disidratazione del grappolo. Esso, essendo la parte terminale della pianta, manifesta il proprio disagio con la perdita dell’intero grappolo.

Autore: Maurizio Simone – Doctor Farmer Srl 

 
 
caduta dei fiori della vitecolatura fioralecolatura prefioraleDoctor FarmerMaurizio Simonenuutrizioneperché cadono i fiori della viteperché cadono i fiori in vignetosbalzi termicisheddingshedding su uva da tavolaspedicellamentosquilibri nutrizionalisquilibrio climaticosquilibrio fisiologicouvaUva da tavola

Articoli Correlati

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022

Clorosi ferrica su vite da tavola: cause e...

21 Aprile 2022

Come prevenire le fisiopatie da eccesso ammoniacale

20 Aprile 2022

Scegli la qualità dei fili Bekaert Bezinal

22 Febbraio 2022

Colorazione delle uve: quali soluzioni alternative?

31 Gennaio 2022

Radici: perché sono importanti per la vite? Guarda...

19 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy