Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

MacFrut 2024: uva e Puglia protagoniste

Prodotto simbolo della 41esima edizione della fiera di Rimini, l'uva da tavola porta in vetrina la Puglia e l'innovazione del comparto

da uvadatavoladmin 27 Settembre 2023
27 Settembre 2023
macfrut 24 puglia uva da tavola
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sarà la Puglia la Regione partner di Macfrut 2024, con l’uva da tavola prodotto simbolo della 41esima edizione della fiera in programma al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio prossimi.

La presentazione della partnership è avvenuta venerdì 22 settembre in una sala gremitissima del centro Basile-Caramia di Locorotondo alla presenza di Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Giacomo Suglia, presidente APEO (Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli) e Renzo Piraccini, presidente Macfrut. Moderati da Massimiliano Del Core, Commissione italiana Uva da Tavola, sono intervenuti anche Riccardo Velasco di Crea Viticoltura ed Enologia e Francesco La Porta di IGP Puglia, mentre il sindaco di Locorotondo Antonio Bufano ha fatto un saluto iniziale.

Proprio con Massimiliano Del Core abbiamo provato a sintetizzare alcuni degli aspetti emersi nel corso dell’incontro.

Uno dei meriti principali della presentazione di venerdì è stato quello di aver dato particolare centralità al sistema dell’innovazione pugliese in seno al comparto dell’uva da tavola.

Un aspetto fondamentale, specialmente se si considera che il Macfrut 2024 avrà come prodotto simbolo dell’edizione l’uva da tavola, di cui l’Italia è leader nazionale per la produzione.

“La 41esima edizione di Macfrut sarà la vetrina della produzione pugliese, protagonista in qualità di regione partner” – ha infatti sottolineato il presidente Macfrut Renzo Piraccini. “La Puglia è un territorio dalle tante opportunità, baricentro di un processo di rinnovamento che la fiera vuole fare conoscere al mondo intero. Regione leader nella produzione dell’uva da tavola, questa eccellenza di prodotto sarà protagonista di Macfrut 2024, al centro del focus internazionale Macfrut Table Grape Symposium che richiamerà i massimi esperti e i principali player da tutto il mondo”.

A rimarcare la centralità dell’ortofrutta e dell’uva tavola per il lavoro di promozione di sostegno alla filiera nel corso della conferenza, anche l’assessore Pentassuglia che – ricordando la portata internazionale dell’evento fieristico – ha inoltre ricordato come “promuovere la Regione Puglia e l’uva da tavola, al Macfrut 2024” rappresenti “una sfida che vogliamo giocare da protagonisti puntando sulla risposta al mercato che chiede uve apirene e salvaguardando quelle che sono le produzioni tradizionali dei nostri areali”.

macfrut 24 puglia udt

Come si diceva, però, accanto al momento istituzionale, con la presentazione della partnership tra Regione Puglia e MacFrut 2024, la conferenza ha posto l’accento sull’innovazione. Momento cardine dell’evento è stato infatti quello dedicato al lavoro di ricerca, sperimentazione e sviluppo in ambito varietale portato avanti da diverse realtà sul territorio. Per l’occasione Italian Variety Club, NuVaUT e Grape&Grape hanno esposto il frutto del lavoro di ormai dieci anni di attività che, partendo da varietà e selezioni autoctone di uva da tavola, offre oggi innovazione al territorio. “Un’innovazione – come ricorda Del Core – nata, validata, sperimentata e immaginata per il nostro territorio e per le nostre esigenze commerciali, poiché osservate e brevettate partendo proprio dal clima e dalle caratteristiche propri della Puglia”.

Il grande merito dell’assessorato, ma anche di chi con entusiasmo ha partecipato e condiviso il proprio lavoro, dunque è proprio questo: aver fatto sistema rispetto al territorio.

macfrut 24 uva da tavola

All’attenzione di produttori, operatori commerciali, agronomi, tecnici, consumatori o persone comuni interessate a scoprire le novità in arrivo nei prossimi dieci anni ci siamo presentati compatti e allineati. E questo è un ottimo presupposto per continuare a fare innovazione all’interno del comparto. Oltre che per garantire da un lato la valorizzazione attraverso il marchio IGP delle uve tradizionali, con seme, e dall’altro la disponibilità di varietà seedless ancora più performanti di quelle già presenti sul territorio.

Entro queste coordinate – come evidenziato da Del Core – si è collocata anche la Commissione italiana Uva da Tavola che, sposando la visione dell’assessorato della Regione Puglia sviluppata lungo la direzione dell’innovazione e della promozione, ha colto l’occasione per presentare al pubblico le due novità che hanno contraddistinto il 2023.
Prima, la costituzione del distretto dell’uva da tavola, ovvero la massima aggregazione di filiera possibile a livello regionale per la filiera dell’uva da tavola. Seconda, il catasto varietale dell’uva da tavola, presupposto fondamentale per una programmazione strutturata e ben definita. Due iniziative, come ricordato, utili a incrementare ancora di più l’innovazione all’interno del comparto e la promozione di un prodotto tanto importante come l’uva da tavola non solo in Puglia, ma nel mondo.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

cutdel coremacfrutmacfrut 2024Uva da tavola

Articoli Correlati

Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

24 Novembre 2023

Peronospora, Cia Puglia: “gli aiuti non arrivano”

22 Novembre 2023

Quanto costa realizzare un vigneto?

14 Novembre 2023

Siccità autunnale: cosa considerare

10 Novembre 2023

Dormienza: quali fattori la influenzano

7 Novembre 2023

Bilancio fitosanitario vite: giovedì a Bari

7 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 3

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 4

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • 5

    Uva da tavola in Turchia: quali differenze?

    17 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

    30 Novembre 2023
  • Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi