Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Catasto varietale: ufficiale e consultabile

Venerdì 23 giugno 2023 è stato presentato ufficialmente il Catasto varietale dell’uva da tavola. Ne parla il presidente della CUT, Massimiliano Del Core.

da Silvia Seripierri 27 Giugno 2023
27 Giugno 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In occasione dell’assemblea annuale della Commissione Italiana Uva da Tavola (CUT) che si è tenuta venerdì 23 giugno 2023 è stato presentato in maniera ufficiale ed esclusiva, ai soci CUT, il Catasto varietale dell’uva da tavola, realizzato dalla CUT insieme al CSO Italy. A parlarne il presidente della CUT, Massimiliano Del Core che ha ribadito l’importanza del Catasto varietale dell’uva da tavola, grande novità del 2023, realizzato grazie al lavoro di coordinamento delle attività svolto dal project manager Lorenzo Diomede.

In cosa consiste la novità?

Il Catasto dell’Uva da Tavola era già stato annunciato da noi della Commissione Italiana Uva da Tavola, insieme a CSO Italy, in occasione della Fruit Logistica di Berlino. L’attività di elaborazione del catasto si è conclusa a maggio e ci ha permesso di estrapolare dati molto interessanti, che fotografano l’attuale panorama varietale italiano. La conoscenza di questi dati, infatti, ci ha permesso di captare i trend e le tendenze del comparto e di registrare le dinamiche interne della filiera. I dati sono estremamente significativi e ci consentono di sapere con esattezza in quale percentuale è diffusa la coltivazione di alcune varietà e le caratteristiche tecnico-agronomiche e produttive dei vari areali produttivi. Grazie a questi dati, quindi, non solo sappiamo quali sono state le tendenze negli impianti degli ultimi 3-5 anni, ma possiamo prevedere e determinare con consapevolezza anche cosa avverrà nei prossimi 5-10 anni – aspetto fondamentale per fare programmazione insieme agli operatori della filiera, alle associazioni e, perché no, anche ai breeder.

A chi è rivolto il Catasto varietale?

Le slide di presentazione del catasto chiaramente, in occasione della giornata di venerdì, sono state discusse con tutti i soci della Commissione Italiana Uva da Tavola e con le OP che hanno partecipato alla ricognizione statistica e che, fornendo i propri dati al CSO Italy, hanno collaborato alla realizzazione del catasto stesso.
I dati, quindi, così come sono stati presentati al momento non saranno divulgati su larga scala. Per chi volesse far parte del progetto, in continuo aggiornamento, però, è sempre valida la possibilità di partecipare e di ottenere così l’accesso alla consultazione dei dati del catasto.

catasto varietale

Al netto dei dati riservati esclusivamente ai soci, quali trend avete riscontrato?

Dai dati contenuti nel Catasto delle varietà di uva da tavola si evincono molte conferme su quelli che si ipotizzavano essere dei trend del comparto. Esempio di tendenza chiara ed evidente è la sostituzione delle varietà con semi con quelle apirene e la tendenza a coltivare l’uva da tavola in determinati areali delle regioni di Puglia, Basilicata e Sicilia. Altra tendenza che chiaramente emerge dai dati del catasto è l’innovazione, che si legge nei dati riferiti alla realizzazione di vigneti con più ampi sesti d’impianto e la maggiore recente propensione verso le uve rosse.

In sintesi ciò che emerge dall’analisi è una viticoltura in salute e dinamica, che tuttavia soffre dell’incertezza con cui spesso gli agricoltori sono chiamati a fare i conti. Disporre di dati, quindi, è oggi più che mai necessario per attuare scelte strategiche che segneranno i prossimi 20-30 anni del comparto viticolo.

I dati analizzano anche gli aspetti della commercializzazione?

La tipologia di dati recuperati sono strettamente legati alla produzione, per cui quella fornita dal Catasto varietale è una mappa della produzione di uva da tavola che finora ci ha permesso di rilevare oltre 130 varietà di uva da tavola coltivate su oltre 10mila ettari del territorio nazionale. Da questo dato – sottolinea Del Core – è importante partire. Si tratta di un numero di varietà molto ampio che esprime l’incertezza e la frammentazione della produzione viticola italiana. Per questo, quindi, è importante disporre di mezzi di ausilio come il Catasto varietale per iniziare a fare delle programmazioni serie insieme ai breeder italiani e stranieri che stanno contribuendo all’innovazione del comparto.

Finora – continua Del Core – la CUT si è concentrata sugli aspetti produttivi ma siamo pronti a fare un monitoraggio di mercato considerando anche i prezzi al consumo dell’uva da tavola. L’obiettivo è quello di partire da un’analisi dei prezzi a livello nazionale per poi passare a un’analisi del mercato estero. Il progetto, propostici da Agroter, è ancora in cantiere e stiamo provando a strutturarlo in formato di test; contiamo di essere pronti e di entrare in regime già nella prossima stagione.

Per la lettura dei dati è previsto un supporto?

Assolutamente sì. Tutti i soci della Commissione Italiana Uva da Tavola possono consultare il Catasto varietale e interrogare il CSO Italy per essere sostenuti nella lettura di questi dati. Anche noi siamo sempre disponibili per il confronto interno ed esterno alla CUT e pronti ad allargare la base del campione per far acquisire ancora maggiore organicità al Catasto varietale.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

catasto varietalecso ItalycutMassimiliano Del Core

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi