Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Pioggia e grandine non preoccupano

Pioggia e grandine hanno destato preoccupazioni perché predispongono condizioni ottimali per peronospora e muffa grigia, ma nota positiva è il vento di maestrale.

da Silvia Seripierri 1 Agosto 2022
1 Agosto 2022
pioggia-e-grandine-da-usare
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le condizioni metereologiche di sabato 30 luglio hanno allertato i viticoltori pugliesi, specialmente quelli delle zone più interne e vicine alla città di Bari. Pioggia e grandine hanno destato preoccupazioni perché l’umidità e le ferite prodotte dalla grandine sugli acini predispongono, in presenza di condizioni climatiche ottimali, lo sviluppo di infezioni di peronospora e di muffa grigia. Per comprendere meglio se e come gli eventi piovosi di sabato 30 luglio hanno potuto incidere sullo stato fitosanitario delle uve, l’agronomo Antonio Romito fa il punto della situazione e chiarisce quali sono i contesti in cui è necessario porre una maggiore attenzione.

Secondo il dott. Romito, la situazione non è preoccupante.

D’altra parte, ragionando in maniera razionale e senza generalizzare, possiamo sicuramente affermare che qualche varietà e tipo di conduzione agronomica necessita sicuramente di più attenzione rispetto ad altre. In particolare le varietà tardive, ancora in fase di bacca verde, come Black Pearl e Scarlotta Seedless, che sono allevate in impianti con rete senza copertura plastica. È probabile, infatti, che per varietà tardive sotto rete si siano verificate condizioni microclimatiche favorevoli per infezioni di peronospora.

“Ci tengo a precisare, però, che l’evento piovoso è stato circoscritto temporalmente, nell’arco della giornata, e spazialmente, interessando solo alcune zone, tra cui i comuni di Triggiano, Acquaviva e Sammichele”.

“Tutto sommato – aggiunge poi l’agronomo – la pioggia è stata poca, mentre ha destato più preoccupazioni la grandine, sebbene anche questa non sia stata abbondante”.

Riguardo infezioni di botrite, invece, “tenendo conto del fatto che le condizioni climatiche avverse hanno avuto una durata limitata, posso senz’altro affermare che non è necessario allarmarsi di questa pioggia e grandine”.

pioggia e grandine

Nota positiva di questi giorni, a detta dell’esperto, è il vento. “Dopo gli eventi piovosi, infatti, il vento di maestrale ha iniziato a spirare sui nostri areali, contribuendo ad asciugare gli impianti e sicuramente dando una mano a tenere sotto controllo l’umidità, evitando che infezioni fungine potessero prendere piede”.

Anche noi, come le piante, possiamo dunque tirare un sospiro e godere di questi giorni più freschi. I temporali hanno consentito un abbassamento delle temperature, rendendo più agevoli le operazioni colturali nei vigneti di uva da tavola.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

 
 
 
botritegrandineperonosporapioggiavento di maestrale

Articoli Correlati

Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

5 Agosto 2022

Campagna viticola 2022: quale il trend?

25 Luglio 2022

Proteste agricoltori: 2 giorni di presidio

22 Luglio 2022

Grape Exhibition: 200 volte grazie

22 Luglio 2022

INNOFRUIT: smart irrigation e nuove varietà

20 Luglio 2022

Uva egiziana e prezzi bassi: stop alle spedizioni

19 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy