Come era stato anticipato dalle previsioni meteo, il maltempo durante il weekend di sabato…
grandine
-
-
Prima ancora che la grandine di Venerdì 19 agosto si abbattesse sulle produzioni dei…
-
Agronomi e viticoltori da tavola del tarantino, dopo la grandinata, cercano di capire il…
-
Il cattivo tempo staziona in Puglia ormai da tre giorni e ieri (mercoledì 8…
-
Di seguito gli articoli più letti della settimana.
-
Un tranquillo weekend di paura, questo è stato il primo fine settimana di luglio 2020, per le aziende agricole pugliesi che hanno visto i priori impianti cadere, inermi, sotto i colpi della grandine.
-
Il lavoro di un anno è stato vanificato in pochi minuti dall’ultima massiccia perturbazione. In Puglia alcune aziende agricole hanno perso fino al 70 percento della produzione. Uva, ortaggi, meloni e pomodoro sono le colture più colpite.
-
I nubifragi delle ultime ore hanno ridotto così i vigneti in Puglia. Particolarmente colpito, nel Foggiano, l’agro di San Severo verso Apricena e San Paolo di Civitate.
-
Ieri, domenica 12 maggio, la Puglia e la Basilicata sono state duramente colpite dal maltempo.
-
Da domenica 12 maggio 2019 la Puglia sarà interessata da un ciclone polare invernale con maltempo molto intenso, domenica e lunedì non si escludono grandinate.
-
A distanza di 24 ore dal fenomeno estremo che ha colpito la provincia di Lecce, una violentissima grandinata si è abbattuta sulla provincia di Taranto nelle domenica delle Palme.
-
Prima nevicata in Puglia, tra Altamura e Corato, dove nella notte tra ieri e oggi (11 novembre 2018), le campagne si sono improvvisamente imbiancate, dopo le grandinate che hanno colpito nelle scorse ore le province di Bari e Brindisi e la provincia di Foggia.
-
Frutteti a rischio per la grandine, soprattutto le colture di mele, kaki e kiwi, che si trovano nelle zone attualmente più colpite dal maltempo e, dove sono disponibili, sono state stese le reti antigrandine.
-
Un violento nubifragio si è abbattuto oggi su Grottaglie, città pugliese in provincia di Taranto.
-
Trombe d’aria, nubifragi e chicchi di grandine dalle dimensioni di noci si sono abbattute all’improvviso sulla Puglia, segnala Coldiretti Puglia, dopo giornate di caldo torrido.
-
L’estate è iniziata in Italia con la caduta del 124% di pioggia in più a giugno, sulla base dei dati Isac Cnr.
-
Una grandinata ha colpito le città turche di Sarigol e Alasehir, in provincia di Manisa, e ha causato danni significativi agli impianti di uva da tavola della zona.
-
Il maltempo che ieri si è abbattuto in gran parte della Capitanata ha provocato danni ingenti ai vigneti nelle campagne di Torremaggiore in zona Selva delle Grotte.
-
Vigneti devastati dal maltempo e nel Salento è già cominciata la conta dei danni. Due giorni da dimenticare: bombe d’acqua e grandine che si sono abbattuti in particolare nel nord Salento tra sabato e ieri.
-
Nuova ondata di maltempo sferza l’Italia.
-
Italia devastata dalla grandine da Nord a Sud, distrutti frutteti, ortaggi, pascoli, serre e campi di mais.
-
L’arrivo del caldo salva le semine di primavera di granoturco, soia, barbabietole, pomodoro ed ortaggi in grave ritardo per colpa delle ripetute ondate di maltempo.
-
Tecniche colturali
Nubifragi e grandinate danneggiano l’agricoltura nel ragusano: chiesto lo stato di calamità
Si fa la conta dei danni subìti dalle aziende agricole nel Ragusano, soprattutto a Vittoria ed Acate, dopo il violento nubifragio di venerdì scorso. Il sindaco di Vittoria Giovanni Moscato ha chiesto al presidente della Regione siciliana la dichiarazione dello stato di calamità.
-
Attualità
Febbre di primavera, i fattori che influenzano la fioritura e la grandine: gli articoli più letti della settimana
Di seguito gli articoli più letti della settimana.