La stagione viticola 2023 è ormai iniziata e nei vigneti ad uva da tavola…
grandine
-
-
Come si legge su ALSIA Basilicata, diversi sono i vigneti in cui c’è il…
-
Prima ancora che la grandine di Venerdì 19 agosto si abbattesse sulle produzioni dei…
-
Le condizioni metereologiche di sabato 30 luglio hanno allertato i viticoltori pugliesi, specialmente quelli…
-
Il cattivo tempo staziona in Puglia ormai da tre giorni e ieri (mercoledì 8…
-
La Uniò, l’organizzazione professionale agricola spagnola delle piccole e medie aziende agricole valenziane, riferisce che il maltempo e la grandine, hanno danneggiato le colture per un raggio di circa 2.000 ettari nelle regioni di Alicante e Valencia.
-
Un tranquillo weekend di paura, questo è stato il primo fine settimana di luglio 2020, per le aziende agricole pugliesi che hanno visto i priori impianti cadere, inermi, sotto i colpi della grandine.
-
Ieri pomeriggio si è abbattuta una grandinata in Puglia, tra Foggia e Manfredonia. Più precisamente nei pressi dell’aeroporto militare Amendola.
-
I nubifragi delle ultime ore hanno ridotto così i vigneti in Puglia. Particolarmente colpito, nel Foggiano, l’agro di San Severo verso Apricena e San Paolo di Civitate.
-
La Protezione civile ha emanato per le prossime ore, una nuova allerta gialla: previsti forti temporali fino alla mezzanotte.
-
Da domenica 12 maggio 2019 la Puglia sarà interessata da un ciclone polare invernale con maltempo molto intenso, domenica e lunedì non si escludono grandinate.
-
Domenica 14 aprile, attorno alle 17:00, una violenta grandinata, proveniente dal tarantino, si è abbattuta sulle campagne di Grottaglie (Ta).
-
Prima nevicata in Puglia, tra Altamura e Corato, dove nella notte tra ieri e oggi (11 novembre 2018), le campagne si sono improvvisamente imbiancate, dopo le grandinate che hanno colpito nelle scorse ore le province di Bari e Brindisi e la provincia di Foggia.
-
Attualità
Maltempo, danni al settore agricolo italiano per 2 miliardi. Nel Barese campagna olivicola in ginocchio
In tutta Italia ammontano a oltre 2 miliardi i danni al settore agricolo e forestale provocati dall’ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha colpito indistintamente tutte le regioni.
-
Un violento nubifragio si è abbattuto oggi su Grottaglie, città pugliese in provincia di Taranto.
-
È un disastro. In tutto il Tarantino, anche a Ginosa, e ugualmente tra Manduria e Sava (il territorio cui si riferiscono queste immagini), il maltempo ha messo ko interi vigneti.
-
L’estate è iniziata in Italia con la caduta del 124% di pioggia in più a giugno, sulla base dei dati Isac Cnr.
-
Il maltempo continua a colpire a macchia di leopardo in tutte le regioni d’Italia.
-
Il maltempo che ieri si è abbattuto in gran parte della Capitanata ha provocato danni ingenti ai vigneti nelle campagne di Torremaggiore in zona Selva delle Grotte.
-
Tecniche colturali
Puglia: grandine sui vigneti tra Castellaneta e Gioia del Colle. CIA- Agricoltori chiede lo stato di calamità
Grandine killer nei territori a Nord di Castellaneta, al confine con Gioia del Colle. Ieri la grandine e le bombe d’acqua hanno falcidiato la zona Nord della provincia di Taranto. Nei giorni scorsi era toccato alle province di Lecce, Bari, Bat, Brindisi e Foggia.
-
Nuova ondata di maltempo sferza l’Italia.
-
Due, massimo tre minuti di un inferno che si è scatenato sotto forma di grandine, “talmente tanta che, una volta a terra, pareva neve”.
-
L’arrivo del caldo salva le semine di primavera di granoturco, soia, barbabietole, pomodoro ed ortaggi in grave ritardo per colpa delle ripetute ondate di maltempo.
-
Ieri la grandine ha colpito diverse zone d’Italia. Nel pomeriggio i chicchi di grandine sono piovuti dal cielo sopra la Romagna, in modo particolare nel Cesenate, dove in questo periodo abbondano peschi e albicocchi in fiore.