Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàBiocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamicoProduzione

Concimare meno, non concimare o innovare la tecnica?

Abomin, ha azione ammendante e migliora la struttura del terreno

da uvadatavoladmin 16 Dicembre 2021
16 Dicembre 2021
abomin
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con il rialzo del prezzo dei concimi tanti imprenditori agricoli potrebbero adottare la strategia di non concimare a scapito delle produzioni dell’anno sia in peso che in qualità, calibri, peso specifico. Inoltre, se i concimi chimici invernali hanno prezzi spesso triplicati, stessa sorte sta colpendo i fertirriganti chimici. Pertanto, riversare l’intero fabbisogno nutrizionale delle piante su fogliari e fertirriganti potrebbe essere fortemente più costoso di quanto si pensa di risparmiare saltando le concimazioni invernali.

Concimare meno potrebbe essere una soluzione che media fra la spesa ed un minimo di risultato ma considerato l’aumento dei prezzi in corso, se si vogliono tenere stabili i costi, si rischia di apportare un terzo di quanto richiesto dalle piante o solitamente dato.

In realtà la soluzione viene dal passato e dalla natura.

Per secoli si è concimato con concimi organici e polveri di roccia di vario genere a base di solfati, magnesio, gesso o altro.

Oggi grazie a recenti scoperte con l’unione di sostanza organica e polvere di roccia Abomin si riesce a risparmiare notevolmente rispetto all’uso di concimi salini (solfati, nitrati, fosfati, uree) migliorando parametri qualitativi e quantitativi.

Dunque Abomin unitamente a sostanza organica sia in formulazioni già pronte e miscelate (come Abomin Complex, Abomin Evo o Abomin Pro) o da miscelare al momento + Abomin polvere garantisce l’intero apporto di macro, meso, micro e nano elementi senza necessita di alcun intervento integrativo a base di NPK, NCa, NMg.

La sostanza organica garantisce azoto a lenta cessione e permette di strutturare e rendere meno fragile il terreno, migliorando la fertilità già dal primo anno e contrastando i danni fatti ad oggi da concimazioni saline, chimiche, diserbi e arature o lavorazioni esagerate.

Abomin, oltre ad avere azione ammendante, ha anche azione migliorativa strutturale del terreno poiché cambia l’attività fisico chimica del suolo. Vista la sua altissima capacità di scambio cationico e la sua ricca composizione in tutti gli elementi.

Dunque ciò che può esser inteso come un periodo di costi, crisi e difficoltà in realtà permette di rivalutare vecchie tecniche (apporto di stallatici, letami) integrandole con recenti studi (vedi l’introduzione di un argilla ad alta capacità di scambio e capace di apportare oltre 80 elementi al suolo tutti in forma pronta e mediamente disponibile).

Dunque grazie ad Abomin si risparmia producendo meglio e di più, aiutando le piante e l’ambiente a crescere più sani ed equilibrati.

 
 
 

Articoli Correlati

Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

5 Agosto 2022

Pioggia e grandine non preoccupano

1 Agosto 2022

Campagna viticola 2022: quale il trend?

25 Luglio 2022

Proteste agricoltori: 2 giorni di presidio

22 Luglio 2022

Grape Exhibition: 200 volte grazie

22 Luglio 2022

INNOFRUIT: smart irrigation e nuove varietà

20 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy