Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
AttualitàProduzione

Smart irrigation: visita dimostrativa

Il 3 ottobre alle 09:00 tecnici e ricercatori presenteranno i risultati ottenuti nella produzione di uva applicando la tecnica della "Smart Irrigation"

da Redazione uvadatavola.com 30 Settembre 2022
30 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nella coltivazione dell’uva da tavola in Puglia, caratterizzata da un clima caldo arido, un ruolo di primo piano è certamente occupato dalla gestione della risorsa irrigua.

Acqua: risorsa da efficientare

In questi tempi di disordine climatico, la sfida per il futuro a cui il settore produttivo dell’uva da tavola è chiamato a contribuire in modo sostenibile è quello di mettere in atto strategie di mitigazione, ovvero sviluppare e adottare appropriate tecniche colturali per salvaguardare la risorsa idrica disponibile senza comprometterne la possibilità di usarla per il futuro, garantendo comunque il miglioramento del prodotto offerto e l’efficienza dell’intero processo di produzione.

Protagonista di un nuovo sistema integrato e innovativo per la gestione intelligente della risorsa acqua è la “smart irrigation”: l’irrigazione intelligente.

Il Gruppo Operativo INNOFRUIT invita il 3 ottobre 2022  alle 09:00 tutti gli operatori della filiera dell’uva da tavola, i produttori, i tecnici e i consulenti a un momento di confronto sui risultati ottenuti applicando proprio la “smart irrigation”.  L’appuntamento è in agro di Adelfia (Ba) all’interno dell’azienda ‘Lamascese’.

Come raggiungere l’azienda:

Coordinate GPS: 40°59’15” N; 16°51’27” E – Telefono: 347 0691082 Vincenzo Lamascese

IL PROGRAMMA:

09:00 – 09:15 Accoglienza e Saluti

  • Antonio Costantino, Presidente Consorzio Jonico Ortofrutticoltori(Capofila progetto)
  • Vincenzo Lamascese, Viticoltore titolare dell’azienda ospitante

Il Progetto INNOFRUIT informa – Angelo Raffaele Caputo, CREA-VE Turi (BA) e Maria Pia Liguori, DARe (Distretto Agroalimentare Regionale) Foggia

09:15 – 09:45 

  •  “Smart Irrigation: impostazione sperimentale” –  Francesca Modugno, CREA-AA Bari
  • “Utilizzo sensoristica e bilancio idrico”-  Pasquale Campi, CREA-AA Bari
  • “La misura del consumo idrico a scala di pianta” – Gianfranco Rana, CREA-AA Bari

09:45 a seguire

  • Confezionamento campioni d’uva per conservazione post-raccolta – Vito Pipoli, CJO Rutigliano (BA).

 

Comunicato stampa a cura del: Progetto INNOFRUIT

 

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Stagione 2023: l’uva italiana è in buone mani

8 Settembre 2023

Uve precoci in Puglia: un’altra anomala annata

6 Settembre 2023

Uve precoci: volumi scarsi, ma bene il prezzo

1 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi