Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy

acini

    In diretta dai vigneti

    Uva da tavola, Grottaglie: fioritura in chiaroscuro

    da Redazione uvadatavola.com 24 Maggio 2021
    24 Maggio 2021
  • Attualità

    Ingrossamento acino: la ricetta per raccolti extra

    da Redazione uvadatavola.com 3 Giugno 2020
    3 Giugno 2020

    Per ottenere il prezzo massimo sul mercato dell’uva da tavola è necessario coniugare elevate produzioni ai più alti standard di qualità. Ecco come ottenere un raccolto perfetto.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Acido gibberellico su Red globe in pre-fioritura: ecco gli effetti

    da Redazione uvadatavola.com 13 Giugno 2019
    13 Giugno 2019

    Un team di ricerca guidato dalla dottoressa María P. Santolalla, dell’Universidad Nacional Agraria La Molina (Perù) ha studiato gli effetti dell’acido gibberellico sulla varietà Red Globe applicato in pre-fioritura.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Uva da tavola, stimolarne il consumo attraverso il packaging

    da Redazione uvadatavola.com 21 Maggio 2019
    21 Maggio 2019
  • Tecniche colturali

    Quando l’uva si compra con gli occhi

    da Redazione uvadatavola.com 1 Agosto 2018
    1 Agosto 2018

    Un’ indagine condotta dalla società SmartResearch per la collana Coltura e Cultura riporta alcuni dati interessanti sulle caratteristiche di uva da tavola maggiormente apprezzate dal consumatore.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    La scarsa mobilità del calcio nella pianta

    da Redazione uvadatavola.com 21 Maggio 2018
    21 Maggio 2018

    Diversamente da azoto, fosforo o potassio, il calcio è poco mobile all’interno della pianta e non può essere trasportato dai tessuti più vecchi verso quelli in crescita nei momenti di carenza.

    Leggi di più
  • Prezzi e mercati

    Uva da tavola: quarta gamma e ristorazione, potenzialità e punti di forza

    da Redazione uvadatavola.com 10 Maggio 2018
    10 Maggio 2018
  • Tecniche colturali

    Uva da tavola: come ottenere acini più grandi ed uniformi

    da Redazione uvadatavola.com 7 Maggio 2018
    7 Maggio 2018

    Chi coltiva uva da tavola sa bene che il calibro, l’uniformità ed il sapore degli acini determinano la facilità con cui il prodotto si vende sul mercato, influenzano il prezzo medio e stabiliscono la redditività degli impianti.

    Leggi di più
  • Prezzi e mercati

    Namibia: buona stagione per l’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 6 Ottobre 2017
    6 Ottobre 2017

    In Italia è giunto l’autunno mentre in Namibia, Africa del Sud, i viticoltori si preparano per l’estate imminente. Al momento i 30° C aiutano la coltivazione dell’uva, che è in fase di post fioritura.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    Puglia, BAT: bene i tagli, ma a causa della siccità -20% di produzione per l’Uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 27 Agosto 2017
    27 Agosto 2017
  • In diretta dai vigneti

    Puglia, BAT: bene i tagli, ma a causa della siccità -20% di produzione per l’Uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 27 Agosto 2017
    27 Agosto 2017

    L’agronomo Ruggiero Lacerenza, descrive ai lettori di uvadatavola.com come procede la campagna 2017 dell’uva da tavola nella BAT provincia.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Perché gli acini della Red Globe si rammolliscono?

    da Redazione uvadatavola.com 6 Luglio 2017
    6 Luglio 2017

    Negli ultimi anni, in alcuni vigneti di uva tavola varietà Red Globe, è sovente riscontrare un particolare fenomeno definito da alcuni esperti del settore come “rammollimento degli acini”.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    La migliore strategia di Biolchim per l’ingrossamento degli acini

    da Redazione uvadatavola.com 4 Maggio 2017
    4 Maggio 2017
  • Tecniche colturali

    La migliore strategia di Biolchim per l’ingrossamento degli acini

    da Redazione uvadatavola.com 4 Maggio 2017
    4 Maggio 2017

    L’interesse dei consumatori per prodotti salubri e sicuri è sempre più attento ed il mercato, tramite i produttori, deve saper fornire risposte adeguate in termini di offerta ed i produttori sono i primi a poter intervenire, offrendo prodotti belli e di qualità elevata, soprattutto per quanto riguarda il mercato dell’uva da tavola.

    Leggi di più
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy