Per ottenere il prezzo massimo sul mercato dell’uva da tavola è necessario coniugare elevate produzioni ai più alti standard di qualità. Ecco come ottenere un raccolto perfetto.
acini
-
-
Un team di ricerca guidato dalla dottoressa María P. Santolalla, dell’Universidad Nacional Agraria La Molina (Perù) ha studiato gli effetti dell’acido gibberellico sulla varietà Red Globe applicato in pre-fioritura.
-
Un’ indagine condotta dalla società SmartResearch per la collana Coltura e Cultura riporta alcuni dati interessanti sulle caratteristiche di uva da tavola maggiormente apprezzate dal consumatore.
-
Diversamente da azoto, fosforo o potassio, il calcio è poco mobile all’interno della pianta e non può essere trasportato dai tessuti più vecchi verso quelli in crescita nei momenti di carenza.
-
Chi coltiva uva da tavola sa bene che il calibro, l’uniformità ed il sapore degli acini determinano la facilità con cui il prodotto si vende sul mercato, influenzano il prezzo medio e stabiliscono la redditività degli impianti.
-
In Italia è giunto l’autunno mentre in Namibia, Africa del Sud, i viticoltori si preparano per l’estate imminente. Al momento i 30° C aiutano la coltivazione dell’uva, che è in fase di post fioritura.
-
In diretta dai vigneti
Puglia, BAT: bene i tagli, ma a causa della siccità -20% di produzione per l’Uva da tavola
L’agronomo Ruggiero Lacerenza, descrive ai lettori di uvadatavola.com come procede la campagna 2017 dell’uva da tavola nella BAT provincia.
-
Negli ultimi anni, in alcuni vigneti di uva tavola varietà Red Globe, è sovente riscontrare un particolare fenomeno definito da alcuni esperti del settore come “rammollimento degli acini”.
-
L’interesse dei consumatori per prodotti salubri e sicuri è sempre più attento ed il mercato, tramite i produttori, deve saper fornire risposte adeguate in termini di offerta ed i produttori sono i primi a poter intervenire, offrendo prodotti belli e di qualità elevata, soprattutto per quanto riguarda il mercato dell’uva da tavola.