Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

Tripidi, peronospora, botrite e mal dell’esca: ecco come evitarle con le soluzioni Gowan

da Redazione uvadatavola.com 2 Maggio 2017
2 Maggio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il mercato dell’Uva da Tavola richiede una produzione di eccellente livello quali-quantitativo con grappoli sani e conformi alle richieste della filiera.

È necessario quindi predisporre strategie di difesa preventiva per far fronte alle diverse patologie e avversità che possono minacciare il reddito del viticoltore.

INFORMAZIONI A CURA DI GOWAN ITALIA

Gowan Italia, grazie al costante sviluppo di questi anni, presenta una ampia e qualificata gamma di soluzioni per la difesa della Vite per Uva da Tavola, fra cui si segnalano alcune specialità di assoluto riferimento.

PERONOSPORA
La strategia di difesa della Vite e soprattutto del grappolo è caratterizzata dai fungicidi a base di zoxamide (sostanza attiva di proprietà Gowan) ottimo antiperonosporico preventivo che ha ormai dimostrato -a dose piena- anche un eccellente effetto collaterale antibotritico.
Fra questi, spiccano sicuramente la triplice in granuli idrodispersibili ELECTIS TRIO WDG (zoxamide+cimoxanyl+fosetyl-Al) ideale per le fasi più critiche di suscettibilità alla malattia, e il nuovo PRESIDIUM ONE, il formulato liquido in sospensione concentrata, che unisce le caratteristiche di ottima copertura della zoxamide con le proprietà loco-sistemiche del dimetomorf.


Scarica la nota tecnica PRESIDIUM ONE
Dopo la fioritura può essere impiegato poi ELECTIS R FLOW, la nuova formulazione liquida in cui zoxamide si accompagna all’innovativa forma di rame tribasico.
Zoxamide è disponibile anche pura con il formulato liquido ZOXIUM 240 SC, che è caratterizzato da un’estrema flessibilità d’impiego e che, per evidenziarne l’effetto sinergico e prevenire fenomeni di resistenza, va applicato sempre in miscela con altri fungicidi antiperonosporici (es. Maestro WG advance: fosetyl-Al), di cui rappresenta il partner ideale.
In questa strategia si integrano perfettamente i fungicidi FANTIC M e FANTIC F WG, a base della sostanza attiva sistemica benalaxyl-M, in miscela rispettivamente con mancozeb e folpet. Benalaxyl-M, per il quale il gruppo Gowan ha recentemente acquisito i diritti esclusivi europei, è lo stereoisomero biologicamente attivo della sostanza attiva racemica benalaxyl, sintetizzato in forma pura per migliorarne le prestazioni antiperonosporiche e il profilo ecotossicologico, tanto che dal 2015 ha ottenuto anche l’Import Tolerance per gli Stati Uniti.

Leggi l’articolo de L’Informatore Agrario n.16-2016: Peronospora della Vite: quando impiegare benalaxyl-M

In apertura e chiusura, infine, ci si affida a AIRONE PIÙ, formulato innovativo e brevettato, che combina le caratteristiche di due diverse forme rameiche (idrossido e ossicloruro) in un’unica associazione sinergica e può giovarsi della moderna tecnologia formulativa WDG “Fluid Bed”, che garantisce massima praticità e qualità fungicida.

OIDIO
Un fiore all’occhiello del catalogo Gowan Italia è rappresentato dall’antioidico “made in Italy” DOMARK 125, la speciale micro-emulsione di tetraconazolo (con Import Tolerance), che garantisce contemporaneamente una prolungata persistenza d’azione e un’ottima protezione sistemica della pianta.
Domark 125 si può inserire perfettamente in strategia con VELIERO 500 EC, la tradizionale formulazione di spiroxamina in emulsione concentrata, rapida ed efficace nel contrastare il patogeno.

Scarica la nota tecnica DOMARK 125

MAL DELL’ESCA
Gowan Italia presenta nel proprio catalogo l’agrofarmaco registrato per la prevenzione del Mal dell’Esca: il bio-fungicida REMEDIER, da impiegare dopo la potatura invernale entro la fase del “pianto”, per impedire l’entrata del patogeno attraverso i tagli di potatura e mantenere quindi la sanità del vigneto. Remedier è compatibile con l’impiego successivo dei tradizionali fungicidi chimici ed è utilizzabile anche per coltivazioni biologiche.

BOTRITE
Sempre nell’ambito dell’innovativa linea “biopreparati”, su cui Gowan sta investendo molto, è attesa per la campagna 2017 la registrazione della nuova soluzione bio-fungicida POLYVERSUM, per il controllo della Botrite, fino alla vendemmia.

TRIPIDI
DICARZOL è l’insetticida di riferimento per il controllo dei tripidi nel trattamento di immediata prefioritura, caratterizzato da un duplice meccanismo d’azione, ideale per la gestione delle resistenze. Alla sua grande efficacia, anche in condizioni di elevata temperatura, già dimostrata nei confronti di tutte le forme mobili dei tripidi (neanidi e adulti), aggiunge un’ottima attività collaterale acaricida.

Guarda il video sul corretto impiego di Dicarzol entro le primissime fasi della fioritura

Gowan Italia si conferma quindi “partner affidabile” dell’intera filiera, con soluzioni di eccellente efficacia, in linea con le più esigenti richieste del mercato, a salvaguardia delle produzioni e del reddito dei Viticoltori.

Per scoprire l’intera gamma Gowan Italia clicca qui

Informazioni dalle aziende

gowanprodottiuvaUva da tavola

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: aspetti e vantaggi

15 Settembre 2023

Nebulizzatori e novità dal fronte macchine

12 Settembre 2023

Atomizzatori: aspetti e performance

7 Settembre 2023

Spuntare la qualità dell’uva: come?

21 Agosto 2023

“I nematodi nel suolo”: un libro dedicato

19 Luglio 2023

Nematodi: come e quando intervenire

28 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi