Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Un disordine della vite: la febbre di primavera

da Redazione uvadatavola.com 21 Aprile 2020
21 Aprile 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le recenti condizioni climatiche, caratterizzate da periodi in cui si alternano basse ed alte temperature, potrebbero portare allo sviluppo di un disordine fisiologico della vite noto come “febbre di primavera” o “spring fever“.

Le piante colpite da tale disordine presentano foglie basali con decolorazioni che dapprima interessano i margini ed in seguito confluiscono all’interno verso la nervatura principale. Successivamente i margini delle foglie si arricciano verso l’alto, con conseguente necrosi delle stesse che, in casi gravi, potrebbero anche cadere.

Appena il clima diventa più caldo e meno variabile – generalmente prima della fioritura – le piante non sono più soggette a tale fenomeno. La febbre di primavera si manifesta soprattutto nelle primavere fredde e nuvolose e in vigneti in cui sono presenti elevati livelli di azoto, elemento che all’interno della pianta viene trasformato in composti di putrescina.

I sintomi della febbre di primavera somigliano a quelli della carenza di potassio, per cui questa fisiopatia a volte è indicata come “falsa carenza di potassio“. Il motivo per cui i sintomi sono simili potrebbe dipendere dal fatto che in entrambi i casi si verifica un accumulo eccessivo di putrescina nelle foglie. Tuttavia, la febbre di primavera e la carenza di potassio si manifestano in periodi diversi durante la stagione.

Come osservato in precedenza, i sintomi della febbre di primavera sono evidenti sulle foglie basali e di solito scompaiono alla fioritura, mentre quelli da carenza di potassio compaiono sulle foglie che si trovano a metà del germoglio, mai prima della fioritura e si estendono a foglie più giovani.

Alcuni rimedi per evitare la comparsa di tale fenomeno, che fortunatamente nei nostri vigneti non è molto frequente a differenza di altre parti del mondo come nella San Joaquin Valley (California), potrebbero essere la diminuzione delle concimazioni azotate e l’aumento del numero di gemme per pianta.

 

Autore: la Redazione
Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
 
carenzadisordine fisiologicodisordini vitefalsafalsa carenza di potassiofebbre di primaverafebbre primavera uvafebbre primavera vitefogliefoglie basaligermogliopotassiorimedisoluzionispring feverspring grapes feveruvaUva da tavolavite

Articoli Correlati

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy