Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Uva da tavola, Apeo mette a fuoco le difficoltà

La campagna dell’uva pugliese, cominciata bene, si è poi impantanata: prezzi e consumi sono bassi.

da Redazione uvadatavola.com 23 Settembre 2021
23 Settembre 2021
Giacomo Suglia Uva da tavola - apeo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Abbiamo le produzioni di uva da tavola migliori al mondo per qualità e per sicurezza. Le certificazioni attestano i più alti standard produttivi, eppure la Grande distribuzione non riconosce questi valori con prezzi adeguati, che almeno coprano i crescenti costi di produzione”. Questo il commento di Giacomo Suglia, presidente Apeo (Associazioni dei produttori e degli esportatori ortofrutticoli pugliesi) e vicepresidente di Fruitimprese.

“Servirebbero prezzi per la nostra uva da tavola di almeno il 20% più alti per dare respiro alle imprese. Pagare il cestino da mezzo chilo 0,70 centesimi significa umiliare il nostro prodotto e il nostro lavoro”.

Produttori e commercianti di ortofrutta devono fare i conti con un aumento dei costi di materiali, energia, gasolio, trasporti, noli container, assicurazioni e tasse che mandano fuori mercato le imprese proprio mentre “I prezzi medi di vendita dell’uva sono più bassi dello scorso anno – commenta il presidente di Apeo -, in giro c’è molta sfiducia, lavorare sottocosto toglie voglia di fare investimenti. Quest’anno poi il prodotto è di alta qualità, il clima ha aiutato, le uve sono dolci, sane, perfette. Eppure questo non accade.”

La concorrenza

Sul fronte export si deve anche fare i conti con la concorrenza di Spagna, Grecia, Turchia. “Gli altri Paesi produttori, anche grazie a costi del lavoro e di produzione nettamente inferiori ai nostri, riescono a scendere a prezzi che per noi sono fuori mercato”. Alla concorrenza sul prezzo si aggiunge l’handicap della chiusura del mercato russo (l’embargo è stato rinnovato fino a fine 2022) “che agevola Paesi come la Turchia e ci priva di un mercato che per noi era strategico”.

Siamo penalizzati – aggiunge Suglia – “anche dal cambio col dollaro che agevola chi esporta in Europa e dalla normativa europea che ci costringe a trattare paese per paese per aprire il nostro export mentre tutti vendono liberamente in Europa”.

Suglia conclude: “Manca un progetto complessivo di lungo periodo per la frutticoltura italiana, in grado di ridare competitività alle imprese, a partire dal costo del lavoro che in Italia è più alto dei nostri competitor”.

 

Green pass

Sull’obbligo di Green pass Suglia commenta: “Faremo il nostro dovere come sempre ma noi conosciamo i nostri dipendenti e nei magazzini faremo tutti i controlli del caso per mettere in sicurezza tutti, come già stiamo facendo da quando è iniziata questa pandemia”.

 

Fonte: Ufficio stampa Apeo

 
 
 
APEOconcorrenzagiacomogreenpassmercatoortofruttaPaesi produttoriprezzisugliauvaUva da tavola

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy