Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

IVC: nuove uve apirene e resistenti alle malattie fungine

da Redazione uvadatavola.com 14 Ottobre 2020
14 Ottobre 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Venti fra le più importanti imprese di produzione e commercializzazione di Puglia, Sicilia, Basilicata, Marche e Campania hanno presentato – il 7 ottobre 2020 – i risultati di un quinquennio di attività di breeding.

La Rete di imprese Italian Variety Club, costituitasi nel 2015, oggi è composta da 20 aziende agricole finanziatrici che operano in cinque differenti regioni italiane e che annualmente sostengono il programma di miglioramento genetico con il supporto di due partner scientifici: lo spin-off Sinagri dell’Università di Bari e il Centro ricerca sperimentazione e formazione “Basile Caramia” di Locorotondo (Ba); proprio qui sono state presentate le nuova varietà.

Il presidente della rete, Nicola Borracci, in occasione della giornata volta a presentare ai soci le nuove varietà tardive di uva da tavola senza semi, ha spiegato: “Gli obiettivi che perseguiamo sono due:

  1.  liberare i produttori dal peso delle royalty delle società di breeding internazionali;
  2. contribuire ad accrescere la competitività dei produttori italiani di uva sui mercati mediante nuova varietà nostrane.

Il nostro è infatti un ambizioso programma di miglioramento genetico mirato alla costituzione di nuove cultivar di uva apirene adatte alle condizioni pedoclimatiche dell’Italia meridionale”.

Oltre al presidente Borracci, alla presentazione hanno preso parte anche Vito Savino – presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia -, Alessandra Gentile – docente dell’Università di Catania convenzionata con l’IVC.

 

In foto: Carlo Fideghelli

 

Carlo Fideghelli, presidente del Comitato tecnico scientifico di IVC (composto da Luigi Catalano, Pierfederico La Notte, Cinzia Montemurro e Giovanna Bottalico), ha illustrato i lavori di questi 5 anni: “20.000 semenzali nel campo di prima valutazione derivanti da quasi 200 differenti combinazioni di incrocio, di cui circa il 50% a frutto; 100 selezioni ritenute interessanti e trasferite nel campo di seconda valutazione; 8 selezioni avviate alla registrazione (CPVO) e quindi destinate a divenire nuove varietà di uva da tavola”.

“Nel 2020 sono stati ottenuti circa 30.000 ovuli – spiega Fideghelli – dai grappoli delle combinazioni Apirene X Apirene (AXA) e circa 20.000 vinaccioli dalle combinazioni per la resistenza alle malattie; sono stati completati i campi di prima valutazione per una superficie totale di 4 ettari ed è stato realizzato il primo campo in vaso delle progenie per una valutazione rapida della resistenza alle malattie; sono stati realizzati due vigneti confronto per la registrazione delle varietà al Catalogo nazionale, costituite le fonti primarie in screen house e avviate le convenzioni per la premoltiplicazione del materiale di propagazione presso il Crsfa”.

Dal 2019 ad oggi la Rete ha destinato un budget maggiore alla costituzione di varietà con caratteri di resistenza alle crittogame (oidio, peronospora e botrite), inaugurando un nuovo filone, che nel 2020 è stato ulteriormente incrementato, fino ad interessare la totalità degli incroci Seme X Apirene (SXA) e una parte di quelli Apirene X Apirene (AXA).

 

Fonte: TerraeVita

 
 
 
Alessandra GentileCarlo FideghelliItalian Variety Club,ivcmalattie fungineoidioperonosporaroyaltyuvaUva da tavolavarietàVito Savino

Articoli Correlati

Sostenibilità ambientale: come integrarla

3 Agosto 2022

Sensori per la raccolta dell’uva

27 Luglio 2022

Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi

15 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy