Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Uva da tavola: interpretare il cambiamento

Che si decida di dedicarsi esclusivamente alla produzione o affiancare anche la commercializzazione dell'uva, è importante dare al consumatore ciò che chiede.

da Redazione uvadatavola.com 1 Marzo 2023
1 Marzo 2023
uva tateo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per far fronte delle problematiche che si sono registrate durante e a fine campagna 2022, produttori e commercianti hanno affrontato situazioni che hanno mutato la loro visione del settore viticolo. Ne parliamo con Ignazio Tateo, titolare dell’omonima azienda che si occupa di produzione e commercializzazione.

L’azienda ortofrutticola Tateo S.r.l. è una realtà produttiva e commerciale avviata nel 2005, grazie al know-how che i componenti dell’omonima famiglia Tateo hanno tramandato di generazione in generazione. Uva da tavola e ciliegie sono le protagoniste della produzione che si svolge su una superficie di oltre 150 ettari in agro di Turi (BA). Nel comune del Sud Est barese si trova anche l’opificio che si occupa del confezionamento e della commercializzazione. Il tutto secondo gli standard delle certificazioni BRC, IFS, GLOBAL G.A.P., GRASP e HACCP. Per approfondire la storia dell’azienda Tateo, caso di successo nel settore viticolo pugliese, qui l’intervista al titolare Ignazio Tateo.

“Prima del 2005 l’azienda si occupava esclusivamente di produzione – esordisce Ignazio Tateo – i volumi erano elevati, ma occorreva collocarla sul mercato. Dal 2005, quindi, abbiamo deciso di occuparci anche del confezionamento e della distribuzione, chiudendo così il cerchio. Questo passo ha fatto la differenza per l’azienda, soprattutto se consideriamo le difficoltà della scorsa campagna produttiva. Sebbene non sia stata facile per nessuno, avere contatti diretti con il mercato ci ha consentito di stare un passo avanti”.

Come è cambiata la produzione negli anni?

A prescindere, che si decida di dedicarsi esclusivamente alla produzione o fare anche commercializzazione, è importante dare al consumatore quello che chiede. L’azienda Tateo gode oggi di un ottimo nome sul mercato e questo anche grazie all’apertura verso le novità. Già dal 2005, infatti, abbiamo orientato le maggiori produzioni verso le varietà senza semi che, come sappiamo, sono molto richieste soprattutto dai mercati Nord europei. Risalgono a quegli anni i nostri primi impianti di varietà Crimson e Superior Seedless®. Inizialmente l’azienda si sviluppava su una superficie di 60-70 ettari, di cui il 70% era destinato a cultivar di uva da tavola con seme, mentre il 30% a cultivar apirene. Negli anni abbiamo continuato a credere e investire nelle apirene. Oggi, infatti, di oltre 100 ettari l’80% è destinato a varietà apirene e il solo 20% a varietà con seme. Da quest’anno abbiamo deciso di ridurre ulteriormente la produzione di uva con seme a favore delle seedless. La campagna 2022 è stata negativamente memorabile e, se la nostra produzione fosse stata orientata perlopiù alle cv con seme, credo che avremmo dovuto affrontare un numero maggiore di problemi.

cambiamento

Uva della varietà Superior seedless confezionata per la GDO

Tra le varietà libere e quelle soggette al pagamento di royalty quali preferite?

“Si tratta di una scelta per me molto difficile. Le varietà con royalty sono ottime e valide, possiedono tutti quei requisiti di gusto, croccantezza, colore e dolcezza che il mercato chiede. Di contro lasciano pochissima libertà anche a chi, come noi, si occupa di commercializzazione. È per questo motivo che preferiamo produrre varietà libere. Se i breeder lasciassero più libertà a produttori e commercianti, la scelta varietale sarebbe più semplice e si affievolirebbe il divario tra l’uva con royalty e quella senza”.

Quali sono i principali mercati di destinazione dell’azienda? E cosa pensate dell’apertura ai mercati dei Paesi extraeuropei?

Siamo più presenti sui mercati dei Paesi Nord europei – Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia – che assorbono il 70% del nostro prodotto. Per quanto riguarda l’apertura ai mercati extraeuropei (diversi dal Regno Unito), si tratta di una possibilità interessante, ma al momento non nutro interesse per questi mercati. L’azienda Tateo è ben piazzata e strutturata sul mercato europeo, per cui l’obiettivo principale è di rafforzare l’attuale posizione aziendale.

Quali sono le prospettive per il futuro?

A fronte di quanto visto lo scorso anno, intendiamo rinnovare tutta la produzione aziendale rimuovendo il 100% delle varietà con seme. Abbiamo iniziato ad estirpare le varietà autoctone per rimpiazzarle con quelle apirene, anche brevettate. Il prossimo passo, quindi, è la sottoscrizione di contratti e accordi con le aziende di breeding al fine di sposare i loro programmi e insieme scegliere le varietà di uva più idonee alle nostre caratteristiche pedoclimatiche e richieste dal mercato. Per quanto riguarda la strategia commerciale, invece, tra gli obiettivi vi è quello di pubblicizzare maggiormente il prodotto rendendolo più attraente per il consumatore, a partire dal packaging. A questo si aggiunge l’obiettivo di rafforzare la nostra presenza sui mercati con le varietà seedless e di aprire nuovi canali. L’offerta è amplissima, ma non si può dire lo stesso per la domanda. L’attenzione dovrà essere alta e il nostro lavoro mirato a inserire le produzioni nelle finestre temporali che agevolano noi piuttosto che i competitor. A riguardo sarebbe sicuramente utile un’indagine di mercato accurata e precisa, che possa guidare gli addetti ai lavori e orientare i futuri investimenti.

 

Autrice: Silvia Seripierri
©uvadatavola.com 

 
 
produrretateouvaUva da tavola

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy