Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Regno Unito: si commercializzano uve al sapore di frutti di bosco

da Redazione uvadatavola.com 19 Settembre 2013
19 Settembre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Uva al sapore di fragola e frutti tropicali cominciano ad essere venduti da Tesco nei suoi 150 negozi distribuiti in tutto il Regno Unito.

Il mercato delle uve è in rapida crescita nel paese d’oltremanica e negli ultimi anni le vendite di uva in tutti i negozi al dettaglio sono aumentate di oltre il 4%, posizionandosi dietro a fichi e datteri. La popolarità dell’uva viene attribuita all’aumento del consumo dei cibi sani, come ad esempio piccoli frutti, noci e pomodorini ciliegino.

“Ci sono molte varietà di uva, ma nel corso degli ultimi 50 anni i produttori si sono concentrati sulle cultivar più popolari”, ha dichiarato Gethyn Formby, commerciante di uva per Tesco. “Quello che i ricercatori hanno fatto è trovare le specie meno comuni e incrociarle per ottenere nuovi sapori. Crediamo che queste uve prodotte naturalmente saranno molto gradite dai consumatori che amano la consistenza di un acino, ma anche la sua dolcezza”, ha aggiunto.

Queste varietà sono state vendute, in quantità limitate, dal 2011. La risposta americana è stata talmente positiva che la produzione di quest’anno è aumentato da 2 a 100 ettari. Entro il 2014 si stima che verranno piantati 200 ettari.

Altre varietà che dovrebbero essere pronte ad essere commercializzate l’anno prossimo nel Regno Unito, comprendono uve al sapore di mango e litchi. Il valore di queste uve aromatizzate può raggiungere le 2 sterline (circa 2.40 €) per 400 grammi.

Fonte: www.portalfruticola.com

 
 
Uva da tavolavarietà

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy