Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Trinciatura dei sarmenti della vite per migliorare la fertilità del suolo

da Redazione uvadatavola.com 17 Febbraio 2014
17 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Migliorare le caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche del suolo è importante per il mantenimento di un livello adeguato di sostanza organica. Una fonte di sostanza organica, spesso trascurata, è costituita proprio dai sarmenti di potatura della vite. Questi generalmente vengono raccolti e ammassati all’esterno dei filari per poi essere bruciati, pratica antica ma ancora oggi utilizzata e sicuramente irrazionale in quanto si sottrae al suolo sostanza organica fondamentale per la sua fertilità.

I sarmenti della vite, infatti, si dovrebbero bruciare solo in caso i vigneti siano colpiti da Escoriosi (Phomopsis viticola) o da Mal dell’esca. I residui dovrebbero essere trinciati in loco, sminuzzati in frammenti di lunghezza inferiore a 5 cm, sfibrati e leggermente interrati in modo da poter subire il processo di umificazione necessario per restituire al  suolo sostanza organica.

È stato calcolato che per soddisfare il fabbisogno di sostanza organica di un vigneto sono necessari dai 35 ai 70 q/ha di sostanza secca. Con i sarmenti si forniscono da 8 a 15 q/ha per anno di sostanza secca e si contribuisce, quindi, al 25% del fabbisogno annuo. I sarmenti sono, inoltre, fonte di elementi minerali in quanto contribuiscono al 10-30% del fabbisogno in macroelementi e 30-50% in microelementi.

I sarmenti della vite influenzano positivamente anche le caratteristiche fisiche del terreno, aumentandone la capacità idrica e l’aerazione. Hanno un effetto pacciamante che riduce l’evaporazione dell’acqua e l’erosione nei terreni in pendenza. La presenza dei tannini e fenoli, infine, riduce la germinazione dei semi e lo sviluppo di erbe infestanti.

Fonte: www.agribiologenk.com

 
 
potaturasostanza organicaUva da tavola

Articoli Correlati

Affinità d’innesto e innovazione varietale

29 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy