Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Come l’inerbimento influisce sulle prestazioni dell’uva

In un vigneto condotto in biologico l'inerbimento potrebbe rappresentare un potente strumento a favore del produttore per influenzare, positivamente, l'agroecosistema.

da Redazione uvadatavola.com 27 Aprile 2020
27 Aprile 2020
inerbimento
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quali conseguenze ha l’inerbimento sull’uva da tavola? Ricercatori del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) di Bari e del CREA di Turi hanno osservato per due anni alcuni vigneti.

L’articolo, pubblicato l’8 aprile 2020 sul giornale di settore: Agronomy-MDPI (piattaforma indipendente che dal 1996 è specializzata in editoria accademica ad accesso aperto) è firmato da Luigi Tarricone e dal suo gruppo di lavoro. I ricercatori nel corso degli anni 2015-2016 hanno lavorato confrontando due diverse conduzioni:

  • un vigneto della varietà Scarlotta Seedless® condotta in regime biologico;
  • in un impianto coperto con film plastico.

Un vigneto condotto in biologico l’inerbimento potrebbe rappresentare un potente strumento a favore del produttore per influenzare, positivamente, l’agroecosistema. Così da promuovere un maggior equilibrio nel rapporto suolo/pianta.

Sostanza organica, livello di fotosintesi, qualità e caratteristiche dell’uva; cosa cambia al variare dell’inerbimento?

Il gruppo di ricercatori ha studiato gli effetti dell’inerbimento nei vigneti ad uva da tavola analizzando un vigneto, condotto in bio, della varietà Sugranineteen, ubicato in un areale con clima mediterraneo.

Tre le diverse gestioni del suolo per l’interfila:
(TR) – lo spazio tra le file è stato seminato con del trifoglio sotterraneo;
(V) – nello spazio tra la file è stata seminata della veccia comune, inoltre questo terreno è stato sovesciato;
(RC) nell’inter-fila è stata seminata veccia comune che è stata però appiattita da un rullo piegatore, diventando una vera e propria “pacciamatura vivente“.

Irrigazione

L’irrigazione è stata gestita alla stessa maniera, con identici volumi di acqua. Dallo studio è emerso che le viti presenti nella porzione di terreno con la pacciamatura hanno eseguito un maggior tasso di fotosintesi, dalla nascita dei germogli all’invaiatura. Dalla sperimentazione si è notato anche che la differenza di inerbimento non ha influenzato il peso dei grappoli, degli acini o la composizione del succo, ma tutte e tre le tesi hanno contribuito ad aumentare la forza con cui l’acino è attaccato al peduncolo.

Inerbimento con leguminose

La ricerca ha evidenziato che un inerbimento con leguminose (trifoglio sotterraneo e veccia comune) favorisce l’aumento di sostanza organica del suolo, risultato importante che potrebbe anche mostrare un risvolto economico per il produttore. Il quale potrebbe preferire questa pratica agronomica per ridurre l’uso di fertilizzanti azotati.

 

Traduzione a cura di ©uvadatavola.com

 
 
 
acinoCreacrea Baricrea turifertilizzanti azotatiforzainerbimentoinerbire vigneto ad uva da tavolapeduncolotecniche colturaliuva di qualitàvigneto

Articoli Correlati

Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità

25 Gennaio 2023

Post raccolta: i dettagli fanno la qualità

10 Gennaio 2023

Potatura in vigneto: come farla?

14 Dicembre 2022

Potatura e fisiologia della vite

13 Dicembre 2022

Il ruolo della sostanza organica in campo

7 Novembre 2022

Sostanza organica: conosciamo il terreno

27 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy