La Frankliniella occidentalis è tristemente conosciuta da tecnici e viticoltori di uva da tavola perché ritrovano l’insetto, pronto ad ovideporre sulle infiorescenze della vite, durante tutte le fasi della fioritura.
vigneto
-
-
Vi ricordate l’Azienda Agricola AG Gianninoto di Antonio Gianninoto? La sua Black Magic ci…
-
Gonzalo Allendes Lagos, agronomo Cileno di fama internazionale e direttore tecnico di AGQLabs, ha…
-
Oggi comincia la raccolta dell’ uva Italia per Teresa Diomede, Ceo di “Racemus”; azienda agricola posta in agro di Rutigliano (Ba).
-
Le Guardie Campestri sono riuscite anche a recuperare diverse casse colme di prodotto rubato e pronte per essere portate via.
-
Con Giuseppe Tornello, agronomo di campo afferente allo studio agronomico Coragro, analizziamo e tiriamo le somme sulla campagna siciliana – ormai conclusa – delle uve precoci.
-
“La campagna produttiva dell’uva da tavola in Puglia sta per raggiungere il pieno della raccolta, con buone prospettive per qualità e quantità del prodotto finale”.
-
Mentre la Sicilia è nel pieno della raccolta, la Puglia ha cominciato a tagliare i primi grappoli solo da qualche settimana. “L’annata è promettente sia per quantità che per qualità del prodotto. Ma la partenza è timida, dobbiamo imparare ad aspettare”.
-
Vuoi applicare la tecnologia CRISPR/Cas9 per migliorare alcuni dei tratti più importanti per la qualità dell’uva da tavola? A tal proposito l’Università di Trento propone un assegno di ricerca.
-
Con l’agronomo Giacomo Mastrosimini approfondiamo i funghi micorrizici: scopriremo come si suddividono e quali sono i pregi e i difetti di questi alleati delle piante e dei produttori.
-
In diretta dai vigneti
Attenzione a tripide e tignoletta. Oidio sotto controllo dove si è lavorato bene
L’agronomo di Agrimeca Grape And Fruit Consulting Srl, Domenico Zagaria, aggiorna i lettori di uvadatavola.com circa l’andamento della campagna 2021 per i vigneti ad uva da tavola presenti nell’Arco Jonico e nel Sud Est barese.
-
Si parte con i primi tagli di uva Made in Puglia. Anche quest’anno tra le prime imprese agricole a tagliare… il traguardo in velocità è l’azienda Fratelli Redavid Srl.
-
Sonata è l’antioidico di nuova generazione proposto da Bayer. A base di Bacillus Pumilus ceppo QST 2808, è ammesso anche in agricoltura biologica.
-
Continua lo sforzo di Uva da Tavola – Magazine nel narrare il cambio di passo che la gestione della difesa delle piante è chiamata a compiere. In questo numero presteremo attenzione ai microrganismi; utili non solo a preservare l’uva da tavola dai patogeni, ma anche a migliorare la qualità dei frutti e del suolo.
-
Luci ed ombre hanno caratterizzato – e tutt’ora caratterizzano – le fasi di fioritura nell’areale viticolo di Grottaglie (Ta): ne parla l’agronomo Giuseppe Nuzzo.
-
In viticoltura da tavola sono oggi impiegate numerose sostanze, sia naturali che di sintesi, aventi l’obiettivo di migliorare l’accrescimento della bacca. L’utilizzo e l’interesse verso tali sostanze è oggi accentuato dal progressivo incremento delle varietà apirene.
-
Ritroviamo due specie di Oziorrinco: Otiorhynchus sulcatus Fabricius; Otiorhynchus corruptor Host. Oltre a determinare danni limitati alle foglie, le due specie causano seri problemi nelle esportazioni extraeuropee.
-
Tecniche colturali
Corretta nutrizione: chiave di volta per uva di qualità, ecco come regolarsi. SLIDE E VIDEO
Una corretta nutrizione della vita da tavola può fare la differenza e contribuire all’ottenimento di frutti di qualità superiore. Ne abbiamo parlato durante il webinar tenutosi mercoledì 28 aprile 2021 organizzato da Fruit Communication e Arptra.
-
Il 2021 potremmo definirlo l’anno dell’abbondanza: i vigneti siciliani sono carichi di grappoli in ottime condizioni e delle speranze dei produttori.
-
La quarantena ha portato buone idee all’agronomo Emanuele Vita, agro-ingegnere siciliano e socio dell’Azienda Agricola GEVA – dei Fratelli Vita, a Favara, in provincia di Agrigento.
-
La costituzione del distretto agroalimentare di qualità dell’uva da tavola rappresenta la vera sfida della Filiera. Se da un lato potrà essere lo strumento attraverso cui intercettare nuovi fondi per lo sviluppo, dall’altro testerà le capacità dell’intero comparto.
-
Lo smaltimento dei teli agricoli in plastica nelle aree caratterizzate dalla coltivazione dell’uva da tavola è un’annosa questione che si ripresenta annualmente a produttori ed amministrazioni.
-
È giunto quel particolare periodo dell’anno nel quale, in Puglia, germogliano le viti da tavola e gli agronomi cominciano a effettuare i loro giri di perlustrazione in diversi vigneti.
-
Negli ultimi anni sul mercato dei film plastici per vigneto hanno fatto la loro comparsa i cosiddetti “film colorati”.