Ingrossamento dell’acino e riduzione degli stress fisiologici, ecco la strategia Biogard: Cytokin®, Phytagro Plus® …
acino
-
-
In viticoltura da tavola sono oggi impiegate numerose sostanze, sia naturali che di sintesi, aventi l’obiettivo di migliorare l’accrescimento della bacca. L’utilizzo e l’interesse verso tali sostanze è oggi accentuato dal progressivo incremento delle varietà apirene.
-
Produttori e tecnici lavorano alacremente in campo al fine di raccogliere un grappolo di uva da tavola attraente per i consumatori e quindi capace di spuntare prezzi più interessanti sui mercati che hanno questa esigenza.
-
Gusto, sapore e assenza di semi, ma anche croccantezza, freschezza e buccia sottile: il profilo sensoriale di ogni acino è il risultato di un complesso intreccio di fattori morfologici e molecole chimiche.
-
Per ottenere il prezzo massimo sul mercato dell’uva da tavola è necessario coniugare elevate produzioni ai più alti standard di qualità. Ecco come ottenere un raccolto perfetto.
-
Alcuni Ricercatori del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) di Bari e del CREA di Turi hanno studiato per due anni le conseguenze che alcuni inerbimenti hanno sull’uva da tavola.
-
Brevis® da oggi nel mercato dell’ Uva da tavola: la semplicità è arrivata nel lavoro quotidiano dei coltivatori di uva da Tavola, insieme per salvaguardare le nostre varietà italiane.
-
La rivista scientifica Postharvest Biology and Technology ha pubblicato un interessante lavoro sull’efficacia del calcio per il controllo dei marciumi e il mantenimento della qualità dell’uva da tavola in post-raccolta.