Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy

acino

    Ricerca e innovazione

    Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con tre mosse vincenti

    da uvadatavoladmin 27 Maggio 2022
    27 Maggio 2022
  • Biocontrollo e biostimolanti

    Ingrossamento dell’acino e qualità dell’uva: l’esperienza BIOGARD

    da uvadatavoladmin 15 Maggio 2022
    15 Maggio 2022

    Ingrossamento dell’acino e riduzione degli stress fisiologici, ecco la strategia Biogard: Cytokin®, Phytagro Plus® …

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Fitoregolatori e biostimolanti per l’ingrossamento dell’acino

    da Redazione uvadatavola.com 18 Maggio 2021
    18 Maggio 2021

    In viticoltura da tavola sono oggi impiegate numerose sostanze, sia naturali che di sintesi, aventi l’obiettivo di migliorare l’accrescimento della bacca. L’utilizzo e l’interesse verso tali sostanze è oggi accentuato dal progressivo incremento delle varietà apirene.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Ingrossamento dell’acino in uva da tavola: come procedere? GUARDA IL VIDEO!

    da Redazione uvadatavola.com 14 Maggio 2021
    14 Maggio 2021
  • Tecniche colturali

    Ingrossamento dell’acino: pro e contro di un’operazione delicata

    da Redazione uvadatavola.com 8 Aprile 2021
    8 Aprile 2021

    Produttori e tecnici lavorano alacremente in campo al fine di raccogliere un grappolo di uva da tavola attraente per i consumatori e quindi capace di spuntare prezzi più interessanti sui mercati che hanno questa esigenza.

    Leggi di più
  • Attualità

    Quali molecole determinano il sapore dell’uva?

    da Redazione uvadatavola.com 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    Gusto, sapore e assenza di semi, ma anche croccantezza, freschezza e buccia sottile: il profilo sensoriale di ogni acino è il risultato di un complesso intreccio di fattori morfologici e molecole chimiche.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Ventaglio varietale e peculiarità delle uve Arra in Italia

    da Redazione uvadatavola.com 9 Novembre 2020
    9 Novembre 2020
  • Attualità

    Ingrossamento acino: la ricetta per raccolti extra

    da Redazione uvadatavola.com 3 Giugno 2020
    3 Giugno 2020

    Per ottenere il prezzo massimo sul mercato dell’uva da tavola è necessario coniugare elevate produzioni ai più alti standard di qualità. Ecco come ottenere un raccolto perfetto.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Come l’inerbimento influisce sulle prestazioni dell’uva

    da Redazione uvadatavola.com 27 Aprile 2020
    27 Aprile 2020

    Alcuni Ricercatori del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) di Bari e del CREA di Turi hanno studiato per due anni le conseguenze che alcuni inerbimenti hanno sull’uva da tavola.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    L’importanza del calcio per la qualità post-raccolta dell’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 15 Giugno 2018
    15 Giugno 2018
  • Tecniche colturali

    È arrivato!

    da Redazione uvadatavola.com 21 Febbraio 2018
    21 Febbraio 2018

    Brevis® da oggi nel mercato dell’ Uva da tavola: la semplicità è arrivata nel lavoro quotidiano dei coltivatori di uva da Tavola, insieme per salvaguardare le nostre varietà italiane.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    L’importanza del calcio per la qualità post-raccolta dell’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 20 Giugno 2017
    20 Giugno 2017

    La rivista scientifica Postharvest Biology and Technology ha pubblicato un interessante lavoro sull’efficacia del calcio per il controllo dei marciumi e il mantenimento della qualità dell’uva da tavola in post-raccolta.

    Leggi di più
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy