Coprire un vigneto con film plastico non significa solo incrementare resa, °Brix, precocità o tardività. Un fattore così impattante costringe viticoltori e tecnici a riconsiderare la gestione del suolo, il sistema di potatura ed il carico di grappoli per vite.
Crea
-
-
Ricercatori e tecnici del CREA studiano gli effetti del compost e del compost tea…
-
Lunedì a Grottaglie (Ta) NuVaUT, CREA e autorità presenteranno una nuova varietà di uva…
-
La stagione 2022 dell’uva da tavola, dalla Sicilia alla Puglia, è nel pieno del…
-
Quali sono gli effetti dell’uva da tavola sulla composizione delle membrane dei globuli rossi?…
-
Produrre nuove varietà di uve da tavola interamente italiane per rendere sempre più competitivo un prodotto e un territorio come la Puglia, già leader di mercato.
-
Negli ultimi anni sul mercato dei film plastici per vigneto hanno fatto la loro comparsa i cosiddetti “film colorati”.
-
Quali sono le valutazioni da compiere prima di impiantare un nuovo vigneto?
-
Alcuni Ricercatori del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) di Bari e del CREA di Turi hanno studiato per due anni le conseguenze che alcuni inerbimenti hanno sull’uva da tavola.
-
Si è tenuta ieri, martedì 21 maggio 2019, la 21^ edizione del premio “Grappolo d’argento” a Rutigliano (Ba).
-
Italia Ortofrutta-Unione nazionale e Crea hanno recentemente sottoscritto un protocollo di intesa.
-
Conservare la fertilità del suolo e la biodiversità, favorire il risparmio energetico, ridurre le emissioni di CO2: ecco le più importanti sfide di un’agricoltura biologica che sempre più guarda alla sostenibilità ambientale.
-
In occasione di Agrilevante si è tenuto l’incontro: “Aggiornamenti tecnici nella coltivazione di albicocco, nettarine e pesco“. Il convegno, organizzato dallo studio agronomico Agrimeca, Vivai Fortunato e PSB Produccion Vegetal di Murcia- Spagna, ha visto una nutrita partecipazione da parte del pubblico.
-
L’ Agricoltura Organica e Rigenerativa è una forma di Agricoltura Biologica che mira soprattutto alla valorizzazione delle risorse locali e all’autoproduzione, da parte degli agricoltori.
-
Ricerca e innovazione
Uva da tavola: i programmi italiani di miglioramento genetico – GUARDA IL VIDEO
Con l’agronomo Angelo Gasparre oggi scopriamo i programmi italiani di miglioramento genetico per la viticoltura da tavola.
-
Ricerca e innovazione
Uva da tavola: i programmi italiani di miglioramento genetico – GUARDA IL VIDEO
Con l’agronomo Angelo Gasparre oggi scopriamo i programmi italiani di miglioramento genetico per la viticoltura da tavola.
-
Rainews ci porta nel laboratorio di genetica molecolare del Crea, il centro di ricerca vigilato dal ministero delle politiche agricole dove si studia per migliorare la resistenza della frutta alle malattie e alla siccità.
-
Rainews ci porta nel laboratorio di genetica molecolare del Crea, il centro di ricerca vigilato dal ministero delle politiche agricole dove si studia per migliorare la resistenza della frutta alle malattie e alla siccità.
-
Secondo un’analisi del Crea, ente di ricerca del Mipaaf, nel solo 2016, la temperatura media annua ha segnato un nuovo record, risultando superiore di +1,35 °C, rispetto al trentennio 1961-1990.
-
Fiere e convegni
Vivaismo e innovazione varietale in frutticoltura: giornata di approfondimento a Caserta
Puntuale come ogni anno la Giornata Frutticola Regionale, giunta alla XV edizione, si svolgerà presso la storica e prestigiosa sede del CREA Centro di Ricerca per Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura Sede di Caserta, venerdì 7 luglio 2017 a partire dalle ore 09:00.
-
Martedì 6 giugno si terrà a Pontecagnano Faiano (Sa) l’incontro intitolato: “Innovazioni scientifiche: 2° seminario sull’utilizzo dei microrganismi in agricoltura”.
-
Martedì 6 giugno si terrà a Pontecagnano Faiano (Sa) l’incontro intitolato: “Innovazioni scientifiche: 2° seminario sull’utilizzo dei microrganismi in agricoltura”.
-
Anche quest’anno il Crea partecipa al Macfrut, punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il settore ortofrutticolo, con un calendario ricco di appuntamenti.
-
Anche quest’anno il Crea partecipa al Macfrut, punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il settore ortofrutticolo, con un calendario ricco di appuntamenti.