Dopo il primo appuntamento di giovedì 23 marzo 2023, durante cui si è discusso della sostenibilità nel comparto viticolo, e dopo il secondo incontro di giovedì 20 aprile 2023, nella cui occasione si è parlato delle misure di finanziamento e delle più recenti opportunità a disposizione degli agricoltori, il terzo appuntamento è in programma per giovedì 27 aprile 2023 per parlare della difesa integrata della vite ad uva da tavola.
L’incontro, organizzato dal Comune di Rutigliano (BA), sotto la guida dell’assessore all’Agricoltura Antonio Romito, insieme alla Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia e al CRSFA “Basile Caramia”, si terrà alle ore 18.30 presso la Sala Convegni del Museo del Fischietto in Terracotta di Rutigliano (BA).
Focus di questo terzo incontro è la difesa integrata della vite ad uva da tavola, che vedrà approfondimenti e argomentazioni sul Disciplinare regionale 2023 da parte del dott. Agostino Santomauro, dell’Osservatorio Fitosanitario Regionale.
L’evento, organizzato con il fine di fornire supporto e nuovi spunti ai tecnici del territorio, è rivolto soprattutto agli agronomi e ai tecnici di campo. Occasione di confronto e dibattito, l’incontro lascerà ai tecnici la possibilità di prendere la parola e di riportare il proprio pensiero e visione, in base all’esperienza di campo di ognuno.
Non mancheranno, infine, la partecipazione e i saluti di:
- Giuseppe Valenzano, Sindaco di Rutigliano;
- Giovanni Passeri, Presidente ADAFBA Bari;
- Oronzo Milillo, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Bari;
- Vito Nicola Savino, Presidente dell’ITS Agroalimentare di Puglia.
A patrocinare l’evento sono l’Associazione ADAFBA, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Bari e l’ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura), per cui gli iscritti presenti all’incontro potranno registrare la propria presenza e ricevere i CFP.
Silvia Seripierri
©uvadatavola.com