Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Produzione

Germogliamento: a Mola di Bari (BA) comincia la stagione

Millennium e Attica sono partite, Stefano Franchini afferma: "Germogliamento omogeneo e buona fertilità".

da Redazione uvadatavola.com 8 Marzo 2023
8 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Stefano Franchini: “Germogliamento omogeneo e buona fertilità per le cv Millennium e Attica. Confidiamo molto anche nella nuova varietà pugliese Maula”.

Le foto dei primi germogli pugliesi di vite da tavola del 2023 sono giunte in redazione oggi. Il sole ed il cielo sono coperti da una spessa coltre di nubi, ma i giovani germogli mostrano orgogliosi un verde tenero, brillante e carico di speranza.

Le foto sono state scattate dal viticoltore di Mola di Bari (Ba) Stefano Franchini dell’azienda Franchini Farm. Oltre che da Stefano l’azienda agricola Franchini Farm è gestita anche dal padre Vito, e dal fratello Giuseppe e si sviluppa complessivamente su circa 110 ettari nel Sud-Est Barese.

Stefano, nelle foto possiamo vedere il germogliamento di quale varietà?

In foto sono ritratti i germogli della cv a bacca bianca precoce Millennium di cui conduciamo 8 ettari distribuiti in due areali precoci: 4 sono in agro di Cozze, contrada di Mola di Bari, e altri 4 in agro di Torre a Mare (Ba). In azienda produciamo anche la cv Attica, una varietà nera apirene precoce. Anch’essa si trova in questa stessa fase fenologica. Un’altra varietà precoce su cui stiamo puntando molto è la cv Maula, frutto del miglioramento genetico pugliese targato CREA e NuVaUT. Al momento questa varietà è leggermente indietro rispetto alle altre due. Infatti nei vigneti con la cv Maula solo ora stanno per schiudersi le gemme cotonose. Ciò potrebbe far pensare ad un ritardo, questa nuova cultivar però è l’ultima a partire, ma la prima a maturare. Difatti, dopo il germogliamento, mostra una vorticosa accelerata. Un comportamento di questo tipo è perfetto, perché ci aiuta ad evitare le conseguenze negative di possibili gelate tra fine marzo e inizio aprile.

 

Come valuti il germogliamento?

Anche dalle foto si nota come il germogliamento è perfettamente omogeneo. Dai germogli in campo è possibile già osservare una buona fertilità. Non ci resta che attendere, manca ancora tanto alla fioritura, fase fenologica fondamentale per le viti. Solo una buona fioritura, infatti, è in grado di incidere sulla qualità e sulla produzione di uva della stagione”.

germogliamento

Quando avete coperto i vigneti?

A tempo debito abbiamo adoperato gli interruttori di dormienza e abbiamo coperto i vigneti da circa una settimana, il 1 marzo 2023. Posso affermare che l’epoca del germogliamento coincide con quello dello scorso anno.

Oggi il termometro segna qualche grado in meno, c’è un po’ di tensione a riguardo?

Indubbiamente c’è un po’ di timore, però la filosofia della nostra azienda ci spinge a guardare sempre il bicchiere mezzo pieno. Guardiamo sempre avanti e cerchiamo di non fasciarci la testa prima di rompercela.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

germogliamento

Articoli Correlati

Stagione 2023: l’uva italiana è in buone mani

8 Settembre 2023

Uve precoci in Puglia: un’altra anomala annata

6 Settembre 2023

Uve precoci: volumi scarsi, ma bene il prezzo

1 Settembre 2023

Peronospora 2023: cause e strategie di gestione

3 Agosto 2023

Diversifica e programma: l’esperienza di Verna

6 Luglio 2023

Regolamento fitosanitari: si teme per l’ortofrutta

22 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi