Stefano Franchini: “Germogliamento omogeneo e buona fertilità per le cv Millennium e Attica. Confidiamo molto anche nella nuova varietà pugliese Maula”.
Le foto dei primi germogli pugliesi di vite da tavola del 2023 sono giunte in redazione oggi. Il sole ed il cielo sono coperti da una spessa coltre di nubi, ma i giovani germogli mostrano orgogliosi un verde tenero, brillante e carico di speranza.
Le foto sono state scattate dal viticoltore di Mola di Bari (Ba) Stefano Franchini dell’azienda Franchini Farm. Oltre che da Stefano l’azienda agricola Franchini Farm è gestita anche dal padre Vito, e dal fratello Giuseppe e si sviluppa complessivamente su circa 110 ettari nel Sud-Est Barese.
Stefano, nelle foto possiamo vedere il germogliamento di quale varietà?
In foto sono ritratti i germogli della cv a bacca bianca precoce Millennium di cui conduciamo 8 ettari distribuiti in due areali precoci: 4 sono in agro di Cozze, contrada di Mola di Bari, e altri 4 in agro di Torre a Mare (Ba). In azienda produciamo anche la cv Attica, una varietà nera apirene precoce. Anch’essa si trova in questa stessa fase fenologica. Un’altra varietà precoce su cui stiamo puntando molto è la cv Maula, frutto del miglioramento genetico pugliese targato CREA e NuVaUT. Al momento questa varietà è leggermente indietro rispetto alle altre due. Infatti nei vigneti con la cv Maula solo ora stanno per schiudersi le gemme cotonose. Ciò potrebbe far pensare ad un ritardo, questa nuova cultivar però è l’ultima a partire, ma la prima a maturare. Difatti, dopo il germogliamento, mostra una vorticosa accelerata. Un comportamento di questo tipo è perfetto, perché ci aiuta ad evitare le conseguenze negative di possibili gelate tra fine marzo e inizio aprile.
Come valuti il germogliamento?
Anche dalle foto si nota come il germogliamento è perfettamente omogeneo. Dai germogli in campo è possibile già osservare una buona fertilità. Non ci resta che attendere, manca ancora tanto alla fioritura, fase fenologica fondamentale per le viti. Solo una buona fioritura, infatti, è in grado di incidere sulla qualità e sulla produzione di uva della stagione”.
Quando avete coperto i vigneti?
A tempo debito abbiamo adoperato gli interruttori di dormienza e abbiamo coperto i vigneti da circa una settimana, il 1 marzo 2023. Posso affermare che l’epoca del germogliamento coincide con quello dello scorso anno.
Oggi il termometro segna qualche grado in meno, c’è un po’ di tensione a riguardo?
Indubbiamente c’è un po’ di timore, però la filosofia della nostra azienda ci spinge a guardare sempre il bicchiere mezzo pieno. Guardiamo sempre avanti e cerchiamo di non fasciarci la testa prima di rompercela.
Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com