Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Come ottenere germogliamento uniforme e grappoli più lunghi?

La strategia BIOGARD® su uva da tavola prevede Cytokin®, Phytagro Plus® e Toggle®.

da uvadatavoladmin 1 Aprile 2022
1 Aprile 2022
germogliamento e allungamento del grappolo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cytokin, Phytagro Plus e Toggle: la BIOGARD® per un germogliamento omogeneo e l’allungamento dei grappoli di uva da tavola.

L’applicazione di Cytokin, costituito da precursori delle citochinine, una volta distribuito sulla pianta determina la produzione di citochinine endogene da parte della pianta stessa.

Il prodotto ha la capacità di:

  • indurre la riduzione della dormienza delle gemme;
  • favorire un equilibrato sviluppo dei germogli – riducendo la dominanza apicale e predisponendo quindi la pianta all’ottenimento di una fioritura uniforme.

L’applicazione del prodotto può avvenire a partire dalla fase di “gemma cotonosa” e fino alla formazione del germoglio con 6-8 foglioline, con il grappolo appena formato. Il dosaggio del prodotto è variabile fra i 500 e 1000 ml per ettaro con l’impiego di 400-600 l/ha di acqua. Si consiglia di effettuare 1-2 trattamenti. 

Phytagro Plus è un estratto vegetale ad azione biostimolante ottenuto a partire da matrici vegetali di varia origine.

Tramite la BET Technology si ottiene un estratto vegetale in grado di mantenere inalterate le caratteristiche delle sostanze in esso contenute e che, in seguito alla distribuzione sulla pianta, favoriscono l’incremento delle attività metaboliche generali della stessa.  Il prodotto deve essere impiegato alla dose di 1 kg/ettaro e può essere utilizzato da due a tre volte.

Si consiglia la prima applicazione quando il grappolo è appena formato, con dimensioni di 4-6 cm. Successivamente il trattamento andrà ripetuto a distanza di 10-15 giorni fino a quando i grappoli sono della lunghezza di 15-20 cm.

L’effetto finale sarà quello di ottenere un grappolo sufficientemente allungato ma ben conformato, a forma di piramide rovesciata, di garantire un ottimale sviluppo della vegetazione ed anche uno sviluppo adeguato e conformato delle gemme miste che sono in fase di formazione. 

Toggle è “l’interruttore” che stimola la tolleranza agli stress delle colture, incrementa lo sviluppo delle piante sia a livello radicale che fogliare.

L’obiettivo è quello di consentire l’espressione del loro massimo potenziale genetico.

Soprattutto nelle fasi critiche di sviluppo, quali:

  • ripresa vegetativa e
  • accrescimento dei germogli – per sostenerle in situazioni di stress determinate da sbalzi termici e idrici.

Toggle è a base di crema di alghe estratta della specie Ascophyllum nodosum, che cresce nelle fredde e incontaminate acque dell’Atlantico del Nord in Canada, nota per le proprietà fitostimolanti  e frutto di un processo di estrazione brevettato che ne preserva la qualità e l’attività degli elementi in esso contenuti. 

Toggle è quindi in grado di ottimizzare la mobilitazione dei nutrienti all’interno della pianta,  garantendo un completo e ben sviluppato apparato radicale e  rendendo la pianta in grado di assorbire e traslocare con più efficienza acqua e sostanze nutritive. 

Il formulato Toggle promuove la sintesi di composti naturali quali peptidi, betaina e prolina; che proteggono le cellule dai danni causati dagli stress abiotici esterni (clima, salinità, diserbi, ecc.). Il risultato è una pianta con una migliore fitness e più resistente.

Il dosaggio di Toggle è di 1-2 litri/ha in più applicazioni durante la fase che va dal germogliamento fino alla pre-fioritura

Comunicato a cura di Biogard

 
 
Acadian® MPE.biogardCytokin®nutrizionePhytagro Plus®Phytagro Plus® e Acadian® MPEUva da tavolavitevite da tavola

Articoli Correlati

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Insetticidi biologici a base di Bacillus thuringensis, il...

25 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Ingrossamento dell’acino e qualità dell’uva: l’esperienza BIOGARD

15 Maggio 2022

Sovescio vuol dire sostenibilità, anche economica, dell’azienda

4 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy