Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Mangiare uva fa bene al cuore

Ad affermarlo una ricerca firmata Crea e Università degli Studi di Bari

da Redazione uvadatavola.com 14 Febbraio 2023
14 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quattordici febbraio, gli innamorati programmano cene, scatole di cioccolatini, fiori e chissà cos’altro. Quale miglior giorno, dunque, per rendere pubblico che mangiare uva da tavola fa bene al cuore? Certo, non ai cuori infranti, per quelli il rimedio lo instilla solo il tempo.

Che l’uva fosse un alimento alleato della salute è un fatto ormai noto, proprio perché, per la sua peculiare composizione, è un concentrato di sostanze preziose per il nostro organismo. Ma quali potrebbero essere i benefici del consumo di questo frutto?

cuore

La ricerca in breve

Alla domanda ha provato a rispondere un team di ricercatori del CREA – Viticoltura ed Enologia con sede a Turi (BA), in collaborazione con ricercatori dell’Università di Bari. Il gruppo ha realizzato una ricerca sull’uomo per valutare il legame fra l’assunzione prolungata di uva e i processi di coagulazione e fibrinolisi, che potrebbero portare all’insorgenza dei disturbi cardiovascolari.

Per poter svolgere lo studio si è deciso, per la prima volta, di utilizzare uva da tavola fresca e non dei suoi derivati; spesso adoperate per questo tipo di studi sull’uomo. Per l’occasione, quindi, la varietà candidata è stata l’Autumn Royal. Si tratta di una cultivar a bacca nera che brilla per diverse caratteristiche: basso contenuto di zuccheri, elevato contenuto di composti polifenolici (in particolare di antociani) ed elevata attività antiossidante.

Svolgimento dello studio

Sono stati reclutati 30 volontari in ottima salute: a 20 di essi è stata somministrata una dieta arricchita d’uva (pari a 5g/kg di peso, al dì) per tre settimane. I restanti 10 volontari, per lo stesso periodo di tempo, hanno invece eliminato del tutto l’uva dalla loro dieta.

cuoreA tutti i partecipanti sono state effettuate delle analisi del sangue in diversi momenti: all’inizio e alla fine del periodo di assunzione di uva e anche dopo un mese dalla fine della particolare dieta. Dai risultati è emerso che i volontari che hanno seguito una dieta ricca di uva non hanno mostrato alcun aumento della glicemia né del profilo lipidico, sfatando così un falso mito.

Inoltre, l’assunzione prolungata di uva ha mostrato un effetto anticoagulante. Questo frutto, infatti, aumentando la capacità fibrinolitica del plasma, non solo riduce i meccanismi di formazione dei trombi ma addirittura ne favorisce la loro rimozione.

I risultati raggiunti

L’uva da tavola da questo studio ha mostrato di essere un frutto ricco di sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico), vitamine A, B e C, e polifenoli. L’uva è quindi una miniera di composti  ricostituenti e antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi, responsabili del deterioramento dei tessuti e del DNA. Questo prezioso frutto, dunque, grazie al suo elevato contenuto di acqua e fibre aiuta a purificare alcuni organi come intestino e fegato.

Uva: migliore amica del cuore

La dieta somministrata ai 30 volontari si è dimostrata, inoltre, un valido ausilio nel trattamento dei principali fattori di rischio dell’aterosclerosi (come l’ipertensione, il diabete, l’iperlipidemia e lo stress ossidativo). I risultati ottenuti sono stati così esaltanti che i ricercatori sono arrivati ad affermare che l’assunzione di uva ha contribuito a ridurre la mortalità legata ai disturbi cardiovascolari.

Dopo aver letto questo studio, dunque, che si cominci a pensare di realizzare scatole e scatolette a forma di cuore piene zeppe di acini di uva da tavola da consumare (da soli o da condividere con la propria dolce metà), ma non solo il 14 febbraio. Il vostro cuore ve ne sarà immensamente grato.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
Crearicercasaluteuniversità di Bari

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy