Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Puglia, al via la raccolta dell’apirena precoce “Cotton Candy”

da Redazione uvadatavola.com 13 Agosto 2016
13 Agosto 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tra le tante varietà senza semi che stanno diffondendosi sul territorio, molto caratteristica è la bianca precoce “Cotton Candy” che, con il suo particolare e inconfondibile aroma di zucchero filato, incuriosisce non poco produttori e operatori del settore.

Poiché negli ultimi giorni di luglio sono partite anche per questa varietà le operazioni di raccolta e commercializzazione, per saperne di più uvadatavola.com ha intervistato Giuseppe Cacucci, agronomo e imprenditore agricolo professionale dell’omonima azienda agricola che la produce.

“La nostra – spiega Cacucci – è un’azienda agricola medio-piccola, composta da 6 ettari di vigneti ad uva da tavola di varietà con e senza semi. Tra le caratteristiche principali dell’azienda agricola familiare, nella quale opero insieme a mio fratello Giovanni, perito agrario, e mio padre Giannangelo c’è l’orientamento alle innovazioni. La coltivazione di uve senza semi è per noi un importante elemento di rinnovamento aziendale. L’obiettivo è convertire l’intera azienda a varietà apirene in modo da poter ridurre i costi di produzione e orientare la produzione alle richieste di mercato, il quale anno dopo anno richiede volumi sempre più cospicui di uva senza semi. Con questo approccio siamo pervenuti alla coltivazione della varietà ‘Cotton Candy’, uva apirena bianca precoce appartenente al pacchetto IFG (International Fruit Genetics) di cui è licenziatario unico per l’Italia Agricoper. Si tratta di una cultivar molto aromatica e dal sapore davvero particolare. Entrando nel vigneto con l’uva matura l’odore di zucchero filato è intenso. Le operazioni di raccolta hanno avuto inizio il 28 luglio, al raggiungimento dei 18 °Brix”.

Giovanni e Giuseppe Cacucci, produttori della varietà Cotton Candy.

“La commercializzazione avviene tramite conferimento all’azienda commerciale Agricoper, pertanto – continua Cacucci – fondamentale è la fiducia reciproca tra noi e l’esportatore licenziatario finalizzata a creare una sinergia che favorisca entrambe le parti. L’idea di impiantare questa varietà è venuta a mio fratello Giovanni che, in qualità di responsabile tecnico della ditta di esportazione Agricoper, ha potuto individuare delle caratteristiche peculiari sia produttive che commerciali. Una volta scelta la varietà, ci siamo confrontati con Nico Liturri, responsabile commerciale Agricoper che, valutato il possibile sbocco commerciale di questa varietà, ci ha dato il via libera per avviarne la produzione”.

Giuseppe Cacucci sottolinea che se per le uve senza semi i costi produttivi sono inferiori, la cura e l’attenzione per il dettaglio rimangono invariate. “Per lavorare le uve a conferimento è necessario assicurare una qualità elevata, pertanto l’attenzione deve essere massima quando si svolgono le varie operazioni colturali. Abbiamo eseguito operazioni di defogliazione, diradamento grappoli e un rapido diradamento degli acini per svuotare un po’ il grappolo. Il vigneto ha un carico produttivo mediamente elevato e ogni germoglio uvifero presenta 2 grappoli ben strutturati”.

La resa della Cotton Candy è elevata, si contano almeno 30 grappoli per pianta.

“Il peso unitario del grappolo – fa notare l’imprenditore agronomo – è apprezzabile e si contano senza problemi circa 30 grappoli a pianta. Il vigore sembra essere elevato. Dal punto di vista agronomico è una sfida importante in quanto si tratta di una varietà nuova che, pur interessante per alcuni aspetti, ha riportato in fase di allevamento e messa in produzione alcune problematiche che stiamo cercando di risolvere. Sarà necessario nei prossimi anni fare esperienza. Molto importante per questa uva, come del resto per tutte le altre, è una buona disponibilità di luce diffusa durante tutto il ciclo produttivo. Per questo motivo il sesto d’impianto è 2,50 x 2,50 metri (da valutare però le performance produttive ottenute con sesti più ampi) e il film plastico di protezione applicato sull’impianto deve avere una buona trasmittanza. La difesa fitosanitaria è identica a quella delle altre uve e non sembra subire particolari fisiopatie o stress fisiologici”.

“La resa per ceppo – conclude Cacucci – è soddisfacente sin dal primo anno di produzione e naturalmente verificheremo come tale carico produttivo influenzerà la fertilità sui capi a frutto dell’annata successiva.

Dalla California, il costitutore della Cotton Candy – IFG – sottolinea infine che qualsiasi tentativo illegale di messa a produzione di questa varietà non subirà alcuna forma di condono e si procederà con l’estirpazione immediata del vigneto. Questo al fine di scoraggiare ogni tipo di furto e tutelare i produttori sub-licenziatari regolari.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 
apirenecotton candyuva cotton candyUva da tavolauva dolceuva zucchero filatovigna cotton

Articoli Correlati

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy