Mentre la Sicilia è nel pieno della raccolta, la Puglia ha cominciato a tagliare i primi grappoli solo da qualche settimana. “L’annata è promettente sia per quantità che per qualità del prodotto. Ma la partenza è timida, dobbiamo imparare ad aspettare”.
apirene
-
-
Fiere e convegni
Workshop “Metodi di gestione ecosostenibili nella produzione di uve da tavola apirene”
Si terrà martedì 23 febbraio alle ore 9.30, presso le Tenute D’Onghia di Gioia del Colle (BA), il workshop “Metodi di gestione ecosostenibili nella produzione di uve da tavola apirene”, con la presentazione dei risultati del progetto Eco.Apiren.
-
I breeder italiani, il 22 settembre 2020, si sono incontrati per mostrare al settore le nuove uve da tavola frutto della ricerca “made in Italy”.
-
Martedì 22 settembre 2020 alcuni breeder italiani si sono dati appuntamento a Noicattaro (Ba) per presentare alcune nuove varietà.
-
“Le fiere internazionali sono delle occasioni ghiotte; non solo le aziende ortofrutticole hanno la possibilità di farsi conoscere, ma sono giorni in cui fare bilanci che forniranno le linee guida per la futura campagna agricola e commerciale”.
-
Se parliamo di export di uva da tavola l’Italia è quinta tra i paesi esportatori, con spedizioni per circa 700 milioni di euro, preceduta dagli USA e tallonata dal Perù.
-
Scegliere quale varietà apirena impiantare è diventata una questione prettamente economica. È ormai chiaro il concetto che bisogna produrre ciò che il mercato richiede e non limitarsi a vendere ciò che si produce.
-
Nella zona dell’Arco Jonico i vigneti di uva da tavola si trovano nella fase di accrescimento dell’acino.
-
Senza semi e dal sapore moscato, questi alcuni dei tratti distintivi dell’uva del futuro.
-
La “colatura prefiorale“, fenomeno denominato “shedding” in inglese, interessa varietà come Superior seedless, Victoria, Palieri e altre senza semi.
-
“Quest’anno la qualità commerciale delle uve nel complesso è stata buona, ma c’è stato bisogno di tanto lavoro per ripulirle dai marciumi”.
-
I produttori di uva da tavola pugliesi sono in agitazione. Il tema è quello delle varietà senza semi coperte da brevetto.
-
I produttori di uva da tavola brasiliani sono ai nastri di partenza per la stagione 2018/2019. Già le prime partite di varietà precoci hanno raggiunto in questi giorni gli stabilimenti delle società che si occupano della collocazione del prodotto in Europa.
-
Anche nell’ultima settimana di luglio il mercato nel complesso per la frutta tipicamente estiva è stato caratterizzato da una discreta attività di contrattazione.
-
Il Canada è alla ricerca di nuove varietà di uva da tavola che possano essere coltivate nella regione dell’Ontario.
-
In diretta dai vigneti
In diretta dai vigneti: tripide nel Sud Est Barese, fillossera nell’Arco Jonico
Nei vigneti ad uva da tavola situati nel Sud Est Barese e nell’Arco Jonico si registra un germogliamento piuttosto omogeneo e non si riscontra la presenza massiccia di gemme cieche come avvenuto nella passata stagione.
-
Prezzi e mercati
Uva da tavola, Giacomo Suglia evidenzia i punti di forza e le problematiche del settore italiano
Giacomo Suglia, presidente Apeo – Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli -, fotografa il settore dell’uva da tavola italiano.
-
Per l’uva da tavola si registra l’esordio, in questa 28^ settimana, delle prime quote di varietà apirene e palieri nel bacino produttivo pugliese.
-
Con l’agronomo Angelo Gasparre, dello studio associato Food Agri Service, conosceremo le varietà di uva da tavola apirene con royalty all’impianto ogni anno (Grape & Grape Group) e quelle con royalty all’impianto e commerciale (Arra e Sun World).
-
Con l’agronomo Angelo Gasparre, dello studio associato Food Agri Service, conosceremo le varietà di uva da tavola apirene con royalty all’impianto ogni anno (Grape & Grape Group) e quelle con royalty all’impianto e commerciale (Arra e Sun World).
-
Tecniche colturali
“Seedless e brevetti”: varietà libere e con royalty all’impianto – GUARDA IL VIDEO
L’agronomo Angelo Gasparre, dello studio associato Food Agri Service, propone ai lettori di uvadatavola.com il suo intervento sul tema: “Scenario attuale delle varietà apirene“, tenutosi all’interno del ciclo di incontri “Innovazione e sostenibilità nella viticoltura da tavola“.
-
L’agronomo Angelo Gasparre, dello studio associato Food Agri Service, propone ai lettori di uvadatavola.com il suo intervento sul tema: “Scenario attuale delle varietà apirene“, tenutosi all’interno del ciclo di incontri “Innovazione e sostenibilità nella viticoltura da tavola”.
-
L’agronomo Angelo Gasparre, dello studio associato Food Agri Service, propone ai lettori di uvadatavola.com il suo intervento sul tema: “Scenario attuale delle varietà apirene“, tenutosi all’interno del ciclo di incontri “Innovazione e sostenibilità nella viticoltura da tavola”.
-
L’agronomo Angelo Gasparre, dello studio associato Food Agri Service, propone ai lettori di uvadatavola.com il suo intervento sul tema: “Scenario attuale delle varietà apirene“, tenutosi all’interno del ciclo di incontri “Innovazione e sostenibilità nella viticoltura da tavola”.