Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

Pubblicate dalla Regione le modifiche e le integrazioni alle "Norme eco sostenibili per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti delle colture agrarie"

da Redazione uvadatavola.com 23 Maggio 2022
23 Maggio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Regione Puglia ha pubblicato le “Modifiche e integrazioni alle Norme eco sostenibili per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti delle colture agrarie”.

L’atto dirigenziale, pubblicato all’interno del Registro delle Determinazioni il  17 maggio 2022, è il n° 32. 

Clicca qui per sfogliare il testo completo circa le modifiche e le integrazioni alle norme eco sostenibili per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti delle colture agrarie per la Regione Puglia 2022.

Qualche settimana fa, a tal proposito, abbiamo conversato con Agostino Santomauro, agronomo e funzionario del Servizio Fitosanitario Regione Puglia, e con Antonio Guario, fitoiatra e agronomo presso il “Centro Sperimentale e di Diagnosi Fitosanitaria” Agrolab.

I due, oltre a commentare le novità introdotte dal disciplinare 2022,  si sono soffermati anche sulle modifiche e sulle integrazioni previste per la vite da tavola ed introdotte dalle “modifiche e integrazioni”. Altrimenti conosciuta come “Finestra” o Finestra primaverile.  Pubblichiamo di seguito un estratto.  

Uva da tavola: modifiche e integrazioni del disciplinare della Regione Puglia

 “Il Gruppo Difesa Integrata – ha specificato il dottor Santomauro – ha provveduto ad esaminare le richieste di modifica pervenute successivamente all’approvazione delle Linee Guida Nazionali 2022. Nel prospetto è possibile visualizzare le integrazioni relative alla vite ad uva da tavola, pubblicate dalla Regione Puglia con apposita Determinazione Dirigenziale n. 14 del 16.03.2022″.

“Lo scopo della “Finestra primaverile”  – precisa infine il dottor Guario – è quello di dare la possibilità alle aziende di poter utilizzare prodotti che sono stati registrati tra l’approvazione delle “Linee nazionali di difesa integrata” e l’inizio della nuova annata agraria. Per oidio, peronospora e botrite si tratta di una estensione d’impiego di due sostanze già registrate da alcuni anni su altri funghi. La miscela dei terpeni eugenolo + geraniolo + timolo è stata registrata su muffa grigia. La laminarina è un induttore di resistenza ed è già utilizzato per contenere l’oidio. La sua estensione su peronospora e muffa grigia consente di controllare più crittogame contemporaneamente”.

Leggi l’articolo completo cliccando qui.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
aggiornamentibotritecicalinecoccinigliedisciplinarefillosserafinestra primaverlieoidioperonosporaregione pugliauvaUva da tavola

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy