Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

L’uva da tavola pugliese protagonista al Macfrut di Rimini

da Redazione uvadatavola.com 10 Settembre 2021
10 Settembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Durante il Macfrut di Rimini abbiamo registrato un grande interesse per l’ortofrutta pugliese e, in particolar modo, per l’uva da tavola”.

Queste la parole del presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro e il responsabile di sezione del settore ortofrutta Massimiliano Del Core stilano un bilancio positivo del “la tre giorni” dedicata all’ortofrutta, prima fiera in presenza del settore dopo un anno e mezzo di stop causato dall’emergenza Covid. “Siamo in un clima di ripresa e, quindi, tutto si sta muovendo per gradi. Tuttavia, l’evento romagnolo è stato una importante occasione per gli operatori pugliesi che, negli spazi fieristici, hanno potuto riallacciare quelle relazioni nazionali e in parte internazionali sospese a causa della pandemia”.

 

C’è una grande attenzione da parte dei mercati nazionali e internazionali per l’uva da tavola il cui taglio è ancora in corso in Puglia e grande attesa per le campagne agrumicola e cerasicola.

Per gli ortaggi invece l’attenzione è focalizzata sui prodotti di punta pugliesi, insalate, pomodori, cavolfiori e broccoli. Buona la presenza durante questa edizione del Macfrut anche di tutto l’indotto che ruota intorno al settore dell’ortofrutta a partire dai produttori di macchinari.

“Abbiamo inoltre riscontrato – spiegano – una buona attenzione da parte di tutto il settore verso le soluzioni ecosostenibili e al packaging riciclabile. È un dato che conferma una tendenza, il consumatore vuole sapere sempre più cosa mangia ed è attento alle aziende che fanno scelte rispettose dell’ambiente”.

Durante la fiera Lazzàro e Del Core hanno incontrato per un breve colloquio il sottosegretario all’agricoltura Francesco Battistoni. L’incontro è stato un’occasione per sollecitare il Tavolo nazionale dell’ortofrutta e porre al centro due questioni particolarmente rilevanti per la Puglia, le scelte legate alla Politica agricola comune e sull’Organizzazione comune di mercato.

 

Fonte: Comunicato Stampa Confagricoltura Puglia

 
 
 
grapesLuca LazzàromacfrutMassimiliano Del Coretable grapesuvaUva da tavola

Articoli Correlati

Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

5 Agosto 2022

Pioggia e grandine non preoccupano

1 Agosto 2022

Campagna viticola 2022: quale il trend?

25 Luglio 2022

Proteste agricoltori: 2 giorni di presidio

22 Luglio 2022

Grape Exhibition: 200 volte grazie

22 Luglio 2022

INNOFRUIT: smart irrigation e nuove varietà

20 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy