Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

In Turchia i produttori di uva da tavola, che hanno spuntato prezzi pressoché simili a quelli spuntati dai produttori italiani, si dicono soddisfatti.

da Silvia Seripierri 21 Dicembre 2022
21 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Come emerso dal recente report USDA, si stimano in aumento le produzioni di uva da tavola in Turchia. Qui, durante la stagione 2022, i prezzi spuntati dai produttori sono stati pressoché in linea con quelli spuntati dai produttori italiani. La differenza tra la situazione italiana e quella turca, però, è che mentre per l’uva da tavola turca il mercato è stato attivo e recettivo – come rilasciato dal produttore Ali Çelik – per l’uva da tavola italiana non lo è stato.
A vantaggio delle uve turche, infatti, la loro precocità d’arrivo sui mercati a metà luglio. Alcune varietà, ancora più precoci, arrivano sul mercato nella seconda metà di giugno.

A fornire un quadro della produzione 2022 di uva da tavola turca l’ingegnere agronomo e produttore Ali Çelik. Specializzato in protezione delle piante e assistente di campo per le produzioni di uva da tavola, Çelik è anche titolare dell’azienda Çelik tarım zirai ilaç ve gübre – rivenditrice di prodotti fitosanitari e fertilizzanti – e dell’azienda agricola a conduzione familiare, che su una superficie di 15 ettari produce uva da tavola e uva destinata all’ottenimento di uva passa.

Quali varietà producete maggiormente?

Tra le varietà che maggiormente produciamo ci sono Antep Karası (a bacca nera), Mevlana (a bacca verde), Sultanina seedless, Thompson seedless, Crimson seedless, Red Globe e Superior seedless (Sugraone).

turchia

Come sono state le condizioni climatiche nel corso della campagna 2022?

Le condizioni climatiche sono sempre più imprevedibili: anche in Turchia abbiamo registrato eventi anomali di pioggia, grandine e gelo. Per questo, infatti, noi produttori ci siamo attrezzati preventivamente con l’installazione di stazioni metereologiche che rilevano i dati meteo e con l’uso, per esempio, di biostimolanti che hanno meglio predisposto le piante a reagire in condizioni di stress. Un dato importante che le stazioni hanno rilevato quest’anno è stata, per esempio, l’elevata escursione termica tra il giorno e la notte.

Quali sono i principali Paesi di destinazione del vostro prodotto?

Tra i principali Paesi di destinazione ci sono la Russia, i Paesi medio-orientali, l’Inghilterra e l’Europa con Germania, Olanda, Polonia e Bielorussia.

Com’è stato il mercato quest’anno?

I produttori si dicono abbastanza soddisfatti perché il mercato era recettivo sia per le varietà a bacca verde sia per quelle a bacca rossa. Per le uve seedless, i prezzi hanno rispecchiato la qualità delle uve che è stata differente a seconda delle condizioni climatiche registrate in ciascuna zona. In alcune aree, infatti, la qualità delle uve era più bassa. Il range di prezzo variava da 30 centesimi a 1 euro a seconda che l’uva fosse di buona o scarsa qualità oppure che si trattasse di uva allevata senza copertura o con telo plastico.

Quali problemi avete quindi riscontrato in Turchia?

Tra le problematiche che abbiamo affrontato quest’anno gli elevati costi di gestione e di acquisto di prodotti fitosanitari e fertilizzanti come anche l’elevato costo della manodopera. A questi problemi si aggiunge il fatto che in Turchia la produzione di uva da tavola è disaggregata per cui ci sono tanti piccoli produttori le cui aziende non superano i 10 ettari di estensione. In questo modo è difficile uniformare le produzioni e una soluzione sarebbe sicuramente l’aggregazione. In Turchia un esempio di aggregazione è quella in cooperative, già testata per la commercializzazione di uva passa.

Circa gli aspetti positivi della scorsa campagna, dunque, il produttore Çelik ha citato la quantità e la qualità delle uve e i prezzi che hanno soddisfatto maggiormente i produttori turchi rispetto a quelli italiani.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

 
 
mercatoprezziturchiaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022

Uva senza semi: mercati, trend, origini e salute

18 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy