Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Uva embolsada: al via la stagione per la DOP che genera 26 milioni di euro

da Redazione uvadatavola.com 9 Settembre 2021
9 Settembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Staccato il primo grappolo “simbolico” per l’uva spagnola “embolsada” (ovvero “insacchettata”) di Vinalopò presenti tutte le più alte autorità.

L’uva embolsada di Vinalopó può essere commercializzata esclusivamente con la distintiva DOP, il primo grappolo della stagione – della varietà Doña María – è stato “simbolicamente” raccolto il 2 settembre 2021. 

 

José Bernabeu Cerdá – presidente della DOP – è ottimista sulla campagna che sta iniziando: “I dati sui volumi del prodotto sono simili a quelli del 2020; circa 40 milioni di chili di uva sono sulle piante e la qualità è eccezionale. Tuttavia, affinché questa qualità venga valorizzata e riconosciuta veramente dal consumatore, è fondamentale etichettare il prodotto con i bollini DOP, poiché solo così potremo differenziarlo da un prodotto di massa”.

Il claim per l’uva embosada di Vinalopò per la stagione appena cominciata sarà: “L’uva più protetta del mondo“, per sottolineare la trasversalità della tutela: della salute del consumatore, dell’agricoltore, del territorio territorio e dell’uva stessa. L’uva embolsada di Vinalopó, è stato detto durante la manifestazione: “Coniuga qualità e tradizione per offrire un prodotto unico al mondo”. 

 

 

 

Un po’ di numeri
La produzione dell’uva commercializzata con il bollino DOP è consentita solo in un determinato territorio, che comprende i comuni di Alicante di Aspe, Novelda, Hondón de las Nieves, Hondón de los Frailes, Monforte del Cid, Agost e La Romana.

Le varietà tutelate dalla Denominazione di Origine Protetta sono complessivamente sette, tutte con seme, sia di epoca sia precoce (come le cv: Victoria e Ideal) con maturazione a fine agosto, che tardiva (come le cultivar: Red Globe, Doña María o Dominga). La campagna solitamente termina a metà gennaio, con la raccolta della varietà: Aledo, famosa per arricchire le tavole spagnole per Natale.

 

La produzione e la commercializzazione dell’uva Vinalopó – contrassegnata dal marchio DOP – genera circa 13.000 posti di lavoro diretti. Infine si stima che il valore della produzione del 2020 abbia superato il 26 milioni di euro.

 

Traduzione e editing a cura di Teresa Manuzzi
Copyright: uvadatavola.com
Fonte: valenciafruits.com

 
 
 
DOPinsacchettataspagnauvaUva da tavolavarietàvinalopo

Articoli Correlati

Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

5 Agosto 2022

Pioggia e grandine non preoccupano

1 Agosto 2022

Campagna viticola 2022: quale il trend?

25 Luglio 2022

Proteste agricoltori: 2 giorni di presidio

22 Luglio 2022

Grape Exhibition: 200 volte grazie

22 Luglio 2022

INNOFRUIT: smart irrigation e nuove varietà

20 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy