Il comparto spagnolo di uva da tavola esporta circa il 60% della sua produzione,…
spagna
-
-
Staccato il primo grappolo “simbolico” per l’uva spagnola “embolsada” (ovvero “insacchettata”) di Vinalopò presenti tutte le più alte autorità.
-
Tecniche colturali
Spagna, siccità: irrigazione a goccia e pratiche agronomiche, ecco come continuare a produrre
Il problema dell’acqua e della sua scarsità sta diventando sempre più grave. Non sono più ammissibili disinteresse e disattenzione nei confronti dell’utilizzo di una risorsa così preziosa in agricoltura.
-
In occasione del Simposio internazionale di uva da tavola 2020 in Cile, la commissione di ricerca e sviluppo dell’uva da tavola Uvanova ha intervistato Trini Díaz
-
Jorge Gòmez Montiel, di Frutas Esther, produttore ed esportatore di uva da tavola è in visita in Italia ed è passato in redazione per un saluto. Ne abbiamo approfittato per una breve intervista.
-
Oltre alla perdita di vite umane la Dana, perturbazione che ha colpito buona parte del sud-est spagnolo durante la seconda metà della scorsa settimana, ha causato danni significativi al settore agricolo e all’ambiente rurale.
-
Da ieri, 2 settembre, la Spagna può iniziare ad esportare in Cina uva da tavola.
-
Da ieri, 2 settembre, la Spagna può iniziare ad esportare in Cina uva da tavola.
-
L’azienda spagnola Uvasdoce, con sede ad Alicante, ha dato ufficialmente il via alla campagna 2019 dell’uva da tavola lo scorso 12 giugno, con un evento inaugurale.
-
Attualità
Agricoltura, manodopera: in Italia 4000 Euro più ad addetto rispetto alla Spagna, serve nuovo approccio
Secondo i dati del Rapporto Ismea 2018 sulla competitività dell’agricoltura italiana, il costo del lavoro in agricoltura per addetto in Italia costa 4mila euro in più che in Spagna.
-
Macfrut parte battendo i pugni sul tavolo ministeriale.
-
L’Italia, un tempo leader indiscussa nella commercializzazione di uva da tavola in Europa, di anno in anno è incalzata da agguerriti e strutturati competitor europei ed extra europei che concorrono sugli stessi nostri mercati.
-
L’agronomo spagnolo Ricardo Moreno Perez ha raccontato a uvadatavola.com quali sono le caratteristiche climatiche e agronomiche della regione di Murcia, la più importante per la produzione di uva da tavola in Spagna.
-
Strategia commerciale cercasi
-
L’export di uva dal Perù verso la Cina sta volgendo al termine e i volumi delle forniture iniziano a diminuire. La stagione cilena, invece, è appena iniziata, il che rappresenta una chiara minaccia per la quota di mercato delle uve peruviane nel Paese asiatico.
-
Gli agricoltori, gli imprenditori, i lavoratori e i cittadini del Medio Vinalopó (provincia di Alicante, Valencia) e del comune di Agost stanno preparando una grande protesta per l’aumento inostenibile del premio assicurativo 2019.
-
La Spanish National Research Council (CSIC) sta sviluppando un progetto di ricerca finanziato dalla California Table Grape Commission per valutare se i polifenoli contenuti nell’uva possono regolare il metabolismo di grassi e zuccheri.
-
Il settore spagnolo dell’uva da tavola si appresta ad entrare in Cina per la prima volta entro la fine dell’anno, in seguito all’approvazione per l’ingresso nel mercato asiatico avvenuto lo scorso novembre.
-
Nell’agroalimentare italiano sono occupati 1 milione e 385 mila lavoratori, alla fine del 2017, pari al 5,5% degli occupati in Italia: 919 mila in agricoltura, silvicoltura e pesca, e 465 mila nell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco.
-
Si è sbloccata in Spagna la questione irrigazione nella provincia di Alicante.
-
Il maltempo si è abbattuto sulla Spagna durante gli ultimi giorni di aprile.
-
Oggi, 8 novembre 2017, si è svolto il “Primo Forum Internazionale sul Mandorlo“, presso la città di Albacete, in Spagna.
-
Il pesce spada e il tonno dalla Spagna inquinato da metalli pesanti, gli integratori e i cibi dietetici con ingredienti non autorizzati dagli Stati uniti e le arachidi dalla Cina contaminate da aflatossine cancerogene, salgono sul podio della “black list” dei prodotti alimentari più pericolosi per la salute, che vede al decimo posto i pistacchi dalla Turchia per la presenza di aflatossine oltre i limiti di legge.
-
L’inizio della campagna di raccolta per l’uva “embolsada” DOP di Vinalopó non è stata delle migliori. Infatti, proprio durante i giorni che dovevano segnare l’avvio degli stacchi, copiose precipitazioni si sono riversate sugli areali interessati dalla coltura.