Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da tavola

BlowDevice: valvola per il Confezionamento in Atmosfera Modifcata di prodotti alimentari che garantisce lo scambio gassoso bidirezionale.

da Redazione uvadatavola.com 22 Giugno 2022
22 Giugno 2022
BlowDevice®
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Una delle più recenti innovazioni per il post raccolta dell’uva da tavola è il dispositivo BlowDevice ®, già oggetto di brevetto internazionale, utilizzato nel confezionamento con atmosfera controllata. Per saperne di più abbiamo intervistato il prof. Giovanni Carlo Di Renzo dell’Università degli Studi della Basilicata.

L’evoluzione delle tecnologie del post raccolta dell’uva da tavola avanza rapidamente, spinta dall’interesse economico legato alla necessità di conservare quanto più a lungo possibile il prodotto per beneficiare di migliori condizioni commerciali o per esportarlo verso mercati più remunerativi.

Inoltre, inizia a crescere una coscienza “ambientale” che ispira l’introduzione di soluzioni basate su criteri di risparmio delle risorse idriche ed energetiche e di controllo delle emissioni, dei reflui e degli scarti. In tale contesto, i prodotti biologici, per i quali non è consentito l’utilizzo di solfiti, si fanno largo sul mercato.

Alla luce di tali considerazioni, una delle più recenti innovazioni per il post raccolta dell’uva da tavola è il dispositivo BlowDevice ®, utilizzato per il confezionamento in condizioni di atmosfera modificata dei grappoli.

Professor Di Renzo, in cosa consiste il dispositivo BlowDevice ® ?

BlowDevice ® è essenzialmente una valvola di dimensioni paragonabili ad una moneta da 5 centesimi che consente il Confezionamento in Atmosfera Modificata (MAP) dei prodotti alimentari e ortofrutticoli garantendo lo scambio gassoso bidirezionale (uscita di anidride carbonica e composti volatili e ingresso dell’ossigeno). Con il MAP è possibile aumentare dal 50% al 500% la shelf life di un prodotto ortofrutticolo. In tal modo il dispositivo consente di: ridurre le perdite commerciali e gli sprechi alimentari, consentendo un’ottimizzazione della logistica di distribuzione e il raggiungimento di mercati più lontani migliorare la qualità del prodotto a livello domestico. Tali vantaggi fanno di Blow Device® un dispositivo innovativo, efficiente ed eco-sostenibile, riconosciuto tra l’altro dalla Commissione Europea come “key technology” in Europa nel 2020 sul portale Innovation Radar.

 

Cosa ha indotto la ricerca e lo sviluppo di un dispositivo che avesse queste funzionalità?

L’idea nasce una ventina d’anni fa per far fronte al metabolismo dei prodotti ortofrutticoli. Cosa accade quando il prodotto è sigillato all’interno di un contenitore? Il contenuto di ossigeno si abbassa sino ad un livello per cui la respirazione si blocca e il contenuto di anidride carbonica diventa talmente alto da portare il prodotto in condizioni di anossia.

Ѐ evidente, dunque, la necessità di trovare soluzioni per ridurre fenomeni degradativi e fermentazioni causati dall’eccessiva esposizione alla carenza di ossigeno e accumulo di anidride carbonica. Nel corso degli anni sono stati condotti diversi studi per cercare soluzioni in grado di controllare gli scambi gassosi.

Facciamo degli esempi

Ad esempio i materiali semipermeabili, che consentono di scambiare in maniera selettiva ossigeno e anidride carbonica, rappresentano una delle recenti proposte. Eppure a causa delle considerevoli problematiche ad essi legate, restano tutt’oggi inutilizzati: non si adattano bene alle macchine confezionatrici, sono costosi e non sono personalizzabili. Di scarso successo anche l’idea di realizzare micro fori di piccolissime dimensioni sulle confezioni.

La nostra esperienza ha dimostrato che, per quanto possa essere piccolo il foro, questo non consente la gestione della composizione atmosferica all’interno della confezione. Suddetti limiti nella tecnologia del post raccolta si riflettono sulla shelf life di molti prodotti ortofrutticoli, per i quali in alcuni casi le perdite in post raccolta assumono dimensioni che superano il 50% della produzione disponibile. Questa condizione è ancor più marcata per i prodotti ortofrutticoli biologici, per i quali non sono ammessi composti chimici che preservino la conservabilità.

Gran parte degli studi sull’efficacia di BlowDevice® sono stati condotti proprio su uva da tavola. Quali sono i risultati ottenuti?

Mentre nel corso del primo anno (2020-2021) le attività si sono incentrate sul completamento della progettazione del prototipo e sulla messa a punto del protocollo innovativo MAP per il post raccolta di tre varietà di ciliegio. Le attività del secondo anno (2021-2022) hanno riguardato la messa a punto del protocollo innovativo per la gestione in post raccolta di uva da tavola.

Le prove sono state eseguite nell’ambito del progetto “Oltre.bio” e in collabo razione con l’azienda agricola Romanazzi, sulle varietà Superior Seedless®, Arra 15 e Arra 11. L’ipotesi sviluppata con successo è stata quella di confezionare il prodotto in due fasi consecutive e in confezioni a diversa capienza, così da abbattere i costi di gestione:

  • confezionamento in cassetta 8 -12 kg;
  • confezionamento in vaschetta o
  • cestino 0,3 – 1 kg.
L’uso di BlowDevice®, il MAP e l’adozione del protocollo innovativo di gestione hanno consentito la conservazione del prodotto per un tempo di 45 giorni (30 + 15).

I tempi sono più lunghi se il prodotto conservato ha qualità superiore. Ottimo risultato se si considera che l’uva da tavola senza anidride solforosa difficilmente si conserva per più di una settimana. Va ricordato però che la temperatura iniziale al momento della chiusura della confezione è importante.

in foto: il dispositivo BlowDevice® applicato su flow pack

Perché, allora, scegliere BlowDevice® nel confezionamento dell’uva da tavola?

Innanzitutto, BlowDevice® è l’unico dispositivo traspirante bidirezionale attualmente presente sul mercato mondiale. Circa il confezionamento dell’uva – preceduto da frigoconservazione -, abbiamo progettato un macchinario in coda alla linea di confezionamento. Esso è in grado di applicare il dispositivo su film flow pack, indipendentemente dal materiale di quest’ultimo. Un vantaggio della valvola, infatti, è che non richiede un packaging specifico. Sarà quindi possibile utilizzare i materiali tradizionalmente impiegati per il confezionamento. Ciò rappresenta un enorme vantaggio per le aziende. Si tratta di una valvola di piccolissime dimensioni (17mm di diametro e 0.7 mm di spessore) versatile e sostenibile.  disponibile in plastica riciclabile o plastica compostabile. Allo sviluppo della tecnologia hanno partecipato, oltre alle risorse interne alla start up, ricercatori del MACLab dell’UNIBAS e dello SpinOff Ninetek Srl. Tutte queste figure rappresentano una garanzia circa la capacità di affrontare e personalizzare la tecnologia per i diversi clienti. Il primo prototipo della macchina applicatrice a breve entrerà in funzione.

In conclusione, in un contesto in cui la gestione del post raccolta risulta tutt’oggi complessa, questo dispositivo rappresenta davvero la soluzione?

A mio avviso sì, rappresenta sicuramente una soluzione unica, oltre che sicura e sostenibile. La gestione del post raccolta dell’uva da tavola è essenziale per il mantenimento di elevati standard qualitativi e il contenimento delle perdite; soprattutto nella produzione biologica, in cui l’impiego di fungicidi e molecole di sintesi non è consentito. E al momento BlowDevice® è l’unica soluzione a livello mondiale in grado di superare gli attuali limiti di permeabilità dei materiali ai gas. L’unico limite del dispositivo è legato ai costi di applicazione, ma stiamo lavorando per risolvere il problema. Si tratta però di un problema momentaneo; sono certo che il successo e la diffusione di BlowDevice® gioveranno notevolmente
sui suoi costi di gestione.

 

Intervista: Teresa Manuzzi
Editing: Tiziana Anelli
©uvadatavola.com

 
 
BlowDevice®coservazionemercatiposta reccoltauvavalvola

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy