Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàIn diretta dai vignetiProduzione

Caldo e uve precoci: quali conseguenze?

Qualità ottima, ma l’eccessivo caldo ha complicato la pigmentazione delle bacche e stressato le piante

da Redazione uvadatavola.com 19 Settembre 2022
19 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’agronomo Francesco Berardi descrive a uvadatavola.com il quadro fitosanitario registrato durante la prima parte della campagna 2022: “Qualità ottima, ma l’eccessivo caldo ha complicato la pigmentazione delle bacche e stressato eccessivamente le piante”.

caldo clima uva Agronomo berardi

L’agronomo Berardi

Francesco Berardi segue vigneti con varietà precoci e medio tardive in tutto il Sud Est barese e in particolare a Mola di Bari, Casamassima, Rutigliano e Noicattaro.

Uve precoci: cosa è accaduto nel 2022?

“Questa è stata una stagione molto buona dal punto di vista qualitativo. Le uve presentavano una buona architettura del grappolo, prive di malattie fungine, ottimo calibro e °Brix elevati: un prodotto davvero buono. Il principale problema che noi tecnici siamo stati chiamati a gestire con i produttori è stata la colorazione delle varietà a bacca pigmentata e la maturazione delle uve bianche.

Su qualche varietà si è presentato anche del cracking, problema che in alcuni areali potrebbe essersi verificato a causa di eventi piovosi seguiti dal maestrale. Gli sbalzi termici potrebbero aver provocato un assottigliamento della buccia dell’acino che ha poi ceduto e come conseguenza, in alcuni casi, abbiamo assistito all’insorgere di marciumi secondari.

caldo

Ci terrei ad aggiungere anche una piccola nota sulle uve tardive: nell’ultimo periodo, si è osservato qualche fenomeno di marciume – in particolare per l’uva della cv Italia – problema dettato dal fatto che i grappoli molto serrati non sono stati correttamente toelettati come negli anni passati. Ciò è accaduto a causa di due motivi: per mancanza di personale e per i costi eccessivi raggiunti quest’anno dalla manodopera. Inoltre in alcuni casi la grandine di venerdì 19 agosto ha – ancora una volta – favorito l’insorgere di marciumi sui grappoli, troppo serrati o lavorati male”.

Dal punto di vista fitopatologico?

Non ci sono stati gravi problemi con i patogeni fungini, soprattutto se confrontiamo questa stagione con quelle passate, e penso all’oidio. Per gli insetti vale lo stesso discorso, anche se abbiamo assistito a sporadiche infestazioni di cocciniglia. Questo 2022 ci ha chiamati a gestire per lo più problemi di natura fisiologica.

Il caldo eccessivo registrato nei mesi primaverili di maggio e giugno ha determinato conseguenze sulle piante?

Le piante sono state stressate dal caldo eccessivo, ma lo stress è stato anche conseguenza dei turni irrigui che non consentono di gestire l’irrigazione in maniera autonoma da parte di molti produttori. Quindi qualche vigneto ha sofferto di più in determinati areali perché i produttori non sono riusciti ad irrigare al momento giusto. Ovviamente chi possiede pozzi artesiani all’interno della propria azienda non ha riscontrato questo problema. Inoltre a causa del caldo eccessivo le varietà più fertili, avendo un considerevole carico di frutti da sostenere, sono andate in stress.

caldo uva colorazione

In foto grappoli della cv. Palieri che non hanno raggiunto la corretta colorazione e i corretti °Brix in agro di Noicattaro (Ba)

La campagna commerciale è cominciata in ritardo rispetto al solito?

Sì, proprio a causa dei problemi descritti poc’anzi e a quelli legati a colorazione e maturazione delle uve la raccolta è cominciata in ritardo rispetto all’anno scorso.

caldo uva

Noicattaro (Ba), cv. Arra 30 in fase di invaiatura.

La siccità quest’anno è stata un problema secondo te?

La siccità ha, di fatto, costretto i produttori ad irrigare maggiormente rispetto al passato. Inoltre essendo aumentato il costo della corrente elettrica, necessaria ad azionare i pozzi artesiani, l’aumento del costo al metro cubo dell’acqua è stato davvero considerevole.

Possiamo quindi concludere dicendo che è stata un’ottima annata.

A parte i problemi fisiologici scaturiti a causa dell’eccessivo caldo, che ha ostacolato la pigmentazione delle uve rosse e talvolta anche la maturazione delle uve bianche, il prodotto in campo è davvero di ottima qualità. Dal punto di vista fitosanitario è stata davvero un’annata che non ha dato grattacapi. Purtroppo, però, i produttori sono stati chiamati a dover gestire un altro genere di problema: il mercato assopito.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
agronomocaldoconseguenze sulle piantemercato assopitouve precoci

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy