Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Distretto Produttivo dell’Uva da Tavola: si mettono le basi

da Redazione uvadatavola.com 1 Marzo 2021
1 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è tenuto il 24 febbraio l’incontro online per la costituzione ed il riconoscimento del Distretto Produttivo Agroalimentare dell’Uva da Tavola.

L’incontro ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Industria agroalimentare e Risorse agroalimentari Dott. Donato Pentassuglia, il quale ha sposato sia i principi, che gli obiettivi del costituendo Distretto, ponendo l’accento soprattutto sull’importanza di avere finalmente un interlocutore che rappresenti l’intera filiera dell’uva da tavola.

Ha inoltre evidenziato la necessità di fare Rete, auspicando la collaborazione tra i Distretti e l’interazione tra i Distretti e il mondo della ricerca e delle università.

 

Realizzare il Distretto Produttivo agroalimentare di qualità dell’Uva da Tavola come passaggio fondamentale per farsi promotori del rilancio strategico, recuperare competitività e promuovere lo sviluppo del settore.

 

Promotore della costituzione del Distretto Produttivo agroalimentare di qualità dell’Uva da Tavola è stata la Commissione Italiana Uva da Tavola (CUT). Infatti a coordinare l’incontro online è stato il suo presidente, Massimiliano Del Core, il quale, partendo dai numeri che esprime il comparto dell’Uva da Tavola in Italia e in Puglia, ha sottolineato l’importanza strategica della filiera dal punto di vista economico e occupazionale e la assoluta necessità di aggregare gli operatori sul territorio, coinvolgere le O.P. e farsi promotori di iniziative per recuperare competitività e promuoverne lo sviluppo. Infine ha raccolto l’invito dell’assessore Pentassuglia verso una virtuosa collaborazione con il gli altri Distretti Agroalimentari, Tecnologici ed Informatici, al fine di creare importanti sinergie.

 

La CUT è supportata per lo sviluppo tecnico del progetto del Distretto dell’uva da Tavola dal Dott. Manlio Cassandro, il quale ha evidenziato l’importanza per le aziende della filiera di aderire ad un Distretto riconosciuto e nel dettaglio ha spiegato quelle che saranno le aree d’intervento su cui il Distretto andrà ad orientare la propria azione a beneficio del comparto:

  • mappatura produttiva e creazione del catasto varietale dell’Uva da Tavola;
  • sviluppo commerciale, apertura a nuovi mercati ed internazionalizzazione;
  • innovazione e ricerca, agricoltura 4.0, sostenibilità ambientale;
  • promozione e comunicazione, valorizzazione del prodotto e del territorio, azioni di sostegno alla domanda ed ai consumi;
  • formazione e condivisione delle conoscenze e dei processi.

 

All’incontro hanno preso parte oltre 40 aziende della Filiera produttiva dell’Uva da Tavola, firmatarie del costituendo distretto, la Commissione Uva da Tavola (CUT), ed anche il consigliere regionale Filippo Caracciolo, molto vicino al settore e sensibile alle tematiche che il Distretto dovrà affrontare insieme alle istituzioni, il quale ha offerto un contribuito costruttivo all’incontro, rimarcando la disponibilità ad intraprendere azioni concrete per la crescita del settore agricolo regionale, ed allo stesso tempo l’importanza dell’ adoperarsi affinché la Filiera produttiva dell’Uva da Tavola venga rappresentata nel suo complesso in modo efficace.

 

Foto: Teresa Manuzzi 
Fonte: CUT
 

 
 
agricoltura 4.0catasto varietale dell’Uva da Tavolacompartocomunicazioneconsumidistrettodomandaformazionegettare le basiinnovazioneinternazionalizzazioneMassimiliano Del Corenuovi mercatiproduttivitàpromozionericercasostegnosostenibilità ambientalesviluppo commercialeuvaUva da tavolavalorizzazione del prodotto e del territorio

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy