Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
In diretta dai vigneti

Puglia: al via le operazioni di raccolta delle uve precoci, eccellente la qualità

da Redazione uvadatavola.com 4 Luglio 2015
4 Luglio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Negli areali di produzione pugliesi la stagione delle uve da tavola procede positivamente e nelle zone precoci hanno avuto inizio le operazioni di raccolta della varietà Black Magic.

Imminente, invece, la raccolta per la varietà Vittoria, mentre l’apirena Superior seedless è ancora in fase di maturazione. Mediamente la qualità di tutte le uve risulta essere elevata.

In merito ai problemi di natura fitosanitaria si segnala sulle foglie giovani la presenza di tripidi che, se non adeguatamente controllati, potrebbero danneggiare anche il grappolo. Segnalata anche la presenza di ragnetto rosso, specialmente in vigneti coperti con film plastici.

Si registra, inoltre, la sporadica presenza di oidio, in particolar modo nelle zone perimetrali dei tendoni, laddove i trattamenti preventivi antioidici spesso non bagnano adeguatamente i grappoli.

Non preoccupanti, invece, le rare manifestazioni di peronospora sulle foglie che fuoriescono dai teli in quanto sono da ritenersi non infettanti.

Su varietà Vittoria si segnala anche la presenza di disseccamento del rachide, più frequente nelle zone del vigneto dove si concentra maggiormente il calore e la vegetazione risulta essere più sofferente.

In merito alle malformazioni anomale presenti su foglie e grappoli in diversi vigneti pugliesi, l’Osservatorio Fitosanitario, l’Università degli studi di Bari e un gruppo di tecnici del territorio stanno avviando delle prove volte ad identificare la reale causa del problema. Pertanto, in attesa dei risultati,  le voci che attribuirebbero ad un noto prodotto fitosanitario la causa di tali anomalie restano ancora supposizioni non avvalorate da evidenze scientifiche.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 
pugliaraccoltaUva da tavola

Articoli Correlati

Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

1 Giugno 2023

Early Grape Exhibition: sintesi della giornata

29 Maggio 2023

Copertura con film plastici per proteggere le piante

23 Maggio 2023

Residuo zero: quali strategie adottare?

24 Aprile 2023

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

22 Febbraio 2023

Germogliamento vite da tavola: cosa accade in Sicilia

10 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

    8 Giugno 2023
  • Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

    7 Giugno 2023
  • Uva 2023: primi assaggi della stagione

    6 Giugno 2023
  • Sitofex®: il prodotto a base di CPPU autorizzato in Italia

    6 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi