Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

Promuovere l'uva da tavola è oggi più che mai fondamentale e necessario. Lo sa bene il Comune di Noicattaro, a capo del progetto "Regina di Puglia".

da Silvia Seripierri 8 Giugno 2023
8 Giugno 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Puglia, insieme alla Sicilia, è regione trainante la viticoltura da tavola in Italia. Nello specifico, per la regione pugliese, la maggior produzione avviene in Provincia di Bari dove tanti sono i comuni vocati alla coltivazione di uva da tavola. Tra questi, il Comune di Noicattaro e il Comune di Rutigliano che da generazioni sono terra dell’uva da tavola.
Il prodotto, risorsa economica per il territorio, sta attraversando un periodo di crisi e difficoltà profonde, per cui le attività di promozione sono oggi più che mai fondamentali e necessarie.

Con questo fine, il Comune di Noicattaro si è fatto promotore del progetto “Regina di Puglia” che si terrà dal 23 al 26 luglio coinvolgendo diversi operatori del comparto.

A parlarne, l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Noicattaro, Vito Fraschini.

Come si svolgerà l’evento?

Il progetto “Regina di Puglia” nasce dalla volontà di supportare il comparto dell’uva da tavola mediante una campagna di promozione territoriale. Per questa occasione, aziende e produttori del territorio, buyer della Grande Distribuzione provenienti da diversi Paesi europei, rappresentanti del Governo Cinese, giornalisti e blogger turistici ed enogastronomici si incontreranno nel corso delle quattro giornate e parteciperanno ai diversi incontri pensati per:

  • ampliare e consolidare i rapporti commerciali;
  • valorizzare il prodotto uva da tavola attraverso una mirata strategia di comunicazione.

L’evento si terrà dal 23 al 26 luglio, ma quali sono le giornate imperdibili?

Tutto il progetto è una novità, per cui l’appuntamento è imperdibile. I riflettori, però, sono puntati su due incontri.
Uno, che si terrà nel corso della seconda giornata, è un B2B in modalità speed date. Le diverse aziende, che si sono iscritte per partecipare, avranno a disposizione circa 15 minuti per sedersi ai tavoli e parlare con i buyer al fine di promuovere la propria realtà e prodotto.

L’altro incontro, che si terrà l’ultimo giorno, invece, è un congresso sull’uva da tavola al quale parteciperanno diversi protagonisti del comparto viticolo, aziende e rappresentanti istituzionali regionali.
Previsto, poi, anche un panel test che consentirà la degustazione di nuove varietà di uva da tavola.

Chiunque è libero di partecipare, fatta eccezione per l’incontro B2B il cui numero di posti è limitato e le aziende devono fare richiesta e acquistare l’apposito ticket di ingresso.

In conclusione, quindi, cosa ci si aspetta da questo progetto?

Come anticipato, l’obiettivo è promuovere il territorio mediante una mirata attività di marketing a livello pubblico e a questo si aggiunge il fine di promuovere il prodotto uva da tavola pugliese. Volontariamente il nome del progetto è “Regina di Puglia”. L’intento del Comune di Noicattaro, infatti, non è quello di promuovere un prodotto legato esclusivamente al proprio areale, ma di estendere tale promozione a tutti i comuni dell’uva da tavola pugliesi.

Per questo, quindi, ci auguriamo che l’evento si concluda con una sottoscrizione di un accordo di rete tra tutti i comuni che vedono l’uva da tavola al centro della propria economia agraria.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

comune di noicattaroMarketingRegina di PugliaterritorioUva da tavola

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi