Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Semplicemente Romeo®

La stagione riparte con i primi trattamenti abbinati a Romeo®

da uvadatavoladmin 15 Aprile 2022
15 Aprile 2022
ROMEO®
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

ROMEO®, induttore di resistenza a base di Cerevisane, sostanza naturale e del tutto affine al mondo enoviticolo, si è dimostrato un partner molto affidabile sia in regime biologico che in regime integrato; poiché è in grado di massimizzare gli effetti dei fungicidi di copertura stimolando la pianta trattata ad innalzare tutte le sue difese immunitarie.

 

Riparte la stagione viticola, ripartono così i calendari di difesa. Con una tendenza sempre crescente si registra il grande interesse per i mezzi di biocontrollo. L’attenzione dei tecnici viticoli è infatti volta a sfruttare i vantaggi che un buon induttore di resistenza può offrire riguardo alla difesa dalle principali avversità fungine della vite.

ROMEO® è l’unico induttore di resistenza registrato contemporaneamente su peronospora, oidio e botrite.

Focalizzando l’attenzione sul controllo della peronospora, Sumitomo Chemical Italia propone un utilizzo di ROMEO® estremamente semplice ma di grande effetto.

Si consiglia di effettuare 3 applicazioni di Romeo dalle prime 3-5 foglie distese in avanti ogni 7-10 giorni, accompagnandolo con un fungicida di copertura. 

Nuovi trattamenti andranno poi eventualmente programmati in previsione di piogge infettanti.


La dose di applicazione di ROMEO® è costante ed è di 250 g per ettaro. Il prodotto è perfettamente compatibile con altri prodotti fungicidi e non è influenzato da alte o basse temperature né dal pH della soluzione.

Lavorando in modo preventivo, si induce la pianta ad innalzare le proprie difese immunitarie anticipando, stimolando e massimizzando la naturale reazione che la pianta avrebbe in presenza di un attacco fungino. 

Come già detto, per avere le migliori performance di difesa possibili, si consiglia anche di aggiungere ROMEO® ai trattamenti fungicidi effettuati in previsione di piogge.

Le innumerevoli prove di campo degli ultimi anni hanno infatti comprovato che ROMEO® è in grado di innalzare significativamente l’efficacia dei prodotti antiperonosporici più utilizzati nell’agricoltura integrata garantendo la migliore salubrità possibile del vigneto.

Bisogna inoltre sottolineare che ROMEO® in agricoltura biologica è in grado garantire un’elevata difesa dalla peronospora utilizzando dosi ridotte di rame, permettendo così di rispettare il vincolo europeo all’utilizzo di una media di 4 kg di rame metallo per ettaro all’anno.

ROMEO® è un prodotto e marchio originale Agrauxine ed è commercializzato da Sumitomo Chemical Italia e Siapa.

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della salute, leggere attentamente le istruzioni riportate in etichetta.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. È obbligatorio l’uso di idonei dispositivi di protezione individuale e di attrezzature di lavoro conformi (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.).

Comunicato a cura di Sumitomo Chemical

 
 
botriteoidioperonosporaromeouvaUva da tavolavite da tavola

Articoli Correlati

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Insetticidi biologici a base di Bacillus thuringensis, il...

25 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Ingrossamento dell’acino e qualità dell’uva: l’esperienza BIOGARD

15 Maggio 2022

Sovescio vuol dire sostenibilità, anche economica, dell’azienda

4 Maggio 2022

Come ottenere germogliamento uniforme e grappoli più lunghi?

1 Aprile 2022

Oidio, nuovi approcci per contenerlo: video e slide...

24 Marzo 2022

Colorazione delle uve favorita dai lieviti inattivati specifici

21 Marzo 2022

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

11 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy