Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Segnalata la presenza di cracking su uva da tavola negli areali di produzione pugliesi e siciliani

da Redazione uvadatavola.com 4 Agosto 2015
4 Agosto 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Da alcuni giorni nelle zone di produzione di uva da tavola si stanno verificando fenomeni di cracking (o spacco) sulle uve da tavola.

“Sono passati 6 anni dal 2009, una delle stagioni peggiori per la presenza di tale fisiopatia, e il fenomeno si è ripresentato non con la stessa entità ma con simili modalità”.

A dichiararlo è il dott. Michele Melillo, agronomo di Graper, società di servizi che offre consulenza tecnica in viticoltura da tavola.

Secondo Melillo il cracking non ha una  spiegazione semplice e le sue cause sono molto complesse da ricercare nella:

  • suscettibilità varietàle (l’Italia è una varietà suscettibile) e di prodotto (le uve spinte per ingrossamento sono più sensibili);
  • fase fenologica (a invaiatura-inizio maturazione si ha l’irrigidimento dei tessuti superficiali della bacca);
  • gestione idrica;
  • situazione climatica.

“Le giornate molto calde e secche di due settimane fa hanno provocato una forte domanda evapotraspirativa (più di 5 mm al giorno con punte di 7,5 in alcune zone e giornate)”, ha continuato.

“Nella quasi totalità delle aziende non è mai presente un sistema di monitoraggio dell’acqua nel terreno quindi è molto facile che ci siano stati eccessi di irrigazione o ancora peggio difetti di irrigazione in giorni in cui la domanda evapotraspirativa era molto alta. I giorni successivi, tra il 23 e 26 luglio, sono stati caldi ma con una elevata umidità atmosferica. Le bacche in invaiatura si sono trovate ad avere un forte turgore interno, alta umidità esterna e irrigidimento dei tessuti che sono andati incontro a lacerazione. Da qui la sintomatologia che si sta osservando in tutti gli areali di coltivazione di uva da tavola”.

“Stessa sintomatologia si riscontra in vigneti o zone di vigneti dove l’irrigazione non ha sufficientemente compensato la domanda evapotraspirativa o in impianti con turni lunghi di irrigazione. La bacca, già suscettibile, ha avuto sbalzi di turgore notevoli con conseguente lesione del tegumento”, ha spiegato il tecnico.

Ma cosa fare per evitare maggiori problemi nelle prossime settimane? Melillo ha elencato una serie di soluzioni da adottare:

  • maggiore attenzione alla gestione idrica, monitorando quotidianamente lo stato dell’uva e lo stato idrico del terreno (la classica zappa è perfetta);
  • evitare stress in eccesso e soprattutto in difetto di acqua, mantenendo un regime idrico costante, con turni brevi e stretti.
  • mantenere l’uva “morbida”, ossia non troppo molle e nemmeno dura. Sempre con un margine di estensione in caso di ritorno di umidità.
  • Nel medio e lungo termine, se possibile, dotarsi di impianti di irrigazione adeguati e con un buon sistema di monitoraggio.

 

Per maggiori informazioni o altre notizie visita la pagina facebook di Graper oppure visita il sito www.graper.it.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 
crackingspaccoUva da tavola

Articoli Correlati

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola: aggiornamenti fitosanitari

20 Giugno 2022

Ingrossamento dell’acino: pro, contro e suggerimenti. GUARDA IL...

13 Giugno 2022

Aggiornamenti Fitosanitari: malattie fungine e fitofagi della vite...

3 Giugno 2022

Puglia, stagione 2022: inizio lento, ma buono per...

25 Maggio 2022

Uva IGP di Mazzarrone, si parte tra 10...

18 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy