Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

Sicilia: panoramica della stagione 2022 con l’agronomo Giuseppe Tornello

Freddo e gelate in Sicilia fino a metà aprile; ritardo di 10 giorni e volumi nella media.

da Redazione uvadatavola.com 27 Aprile 2022
27 Aprile 2022
CV Black magic - sotto serra - az. Occhipinti Giuseppe Agro di Santa Croce Camerina (Rg)
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Entra nel dettaglio della stagione delle uve da tavola Giuseppe Tornello: agronomo dello Studio Associato Coragro; società che offre servizi di consulenza tecnica in viticoltura da tavola in Sicilia. In particolare nel versante dell’uva da tavola di Mazzarrone.

Il generale inverno ha continuato a mordere la trinacria fino al metà aprile quasi. Le aziende agricole siciliane si sono trovate a dover fronteggiare diverse notti con temperature che hanno sfiorato lo zero.

Uva della cv Vittoria sotto serra azienda Schembari agro di Chiaramonte Gulfi (Rg)

Uva della cv Vittoria sotto serra – Azienda Agricola Schembari – agro di Chiaramonte Gulfi (Rg

Parlaci della situazione in Sicilia sotto le serre.

Le viti che sono condotte sotto serra (per lo più delle varietà Vittoria e Black Magic) si trovano nella fase di  ingrossamento/inizio maturazione. Alcuni di questi vigneti sono stati coperti a partire dalla prima metà del mese di dicembre. Negli areali siciliani notiamo un ritardo di circa 10 giorni per i vigneti condotti sotto serra. Ovviamente questo lasso di tempo varia a seconda della zona pedoclimatica e della varietà. I ritardi della vegetazione sono lo specchio del clima, che è stato caratterizzato da temperature molto basse. Abbiamo registrato addirittura gelate anche per diversi giorni consecutivi. Fino all’11 aprile le minime, durante la notte, sono scese anche a 0-3 °C. Tutto ciò non ha arrecato danno alla giovane vegetazione, grazie all’attivazione – da parte delle aziende – dei sistemi antigelo, questo ha consentito di poter godere di un’ottima allegagione.

CV vittoria, foto del 24 aprile 2022 - Azienda Michele Modica

CV vittoria, foto del 24 aprile 2022 – Azienda Michele Modica

Quanto prodotto c’è?

I volumi che ritroviamo sono paragonabili a quelli dello scorso anno, in alcuni casi si nota anche qualche grappolo in più. I presupposti per una stagione interessante ci sono.

Qualche problema fitosanitario?

Dal punto di vista fitosanitario non ci sono particolari problemi da sottolineare. In questo momento l’attenzione è rivolta al controllo della cocciniglia e del ragnetto rosso.

Agro di Vittoria - 24 aprile 2022 - Azienda Agricola Gianni Sanzone

Agro di Vittoria – 24 aprile 2022 – Azienda Agricola Gianni Sanzone

Uve condotte sotto telo.

Quando parliamo di uve sotto telo parliamo delle cultivar: Vittoria, Black Magic e di qualche varietà senza seme. Esse sono nella fase dei grappoli visibili. Nei vigneti che sorgono più vicino al mare – c’è da precisare – che le viti sono in fase di fioritura. In questi impianti non ci sono particolari problemi dal punto di vista fitosanitario.

Concludiamo con gli impianti condotti in pieno campo.

In questi impianti si cominciano a vedere i primi germogli e le prime foglioline.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
Foto: le foto di Michele Modica e Gianni Sanzone sono state pubblicate su Facebook.

©uvadatavola.com

 
 
CoragroGiuseppe TornelloRagusasciclisiciliastagione 2022Uva da tavolavitevite da tavolaVittoria

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy