Mentre durante il primo lockdown i consumatori avevano incrementato il consumo di prodotti provenienti dall’Italia – supportando così i produttori locali – ora, invece, la spesa pare essere dettata esclusivamente dalla leva del prezzo.
aggregazione
-
-
Tonino Melillo, consulente esperto in viticoltura da tavola, parte analizzando l’ultima campagna dell’uva da tavola ed evidenzia limiti e potenzialità del settore. Infine auspica che il comparto si metta in discussione.
-
Senza semi e dal sapore moscato, questi alcuni dei tratti distintivi dell’uva del futuro.
-
Strategie commerciali, evoluzione del comparto dell’uva da tavola, catasto ortofrutticolo e donne in agricoltura. Questi i temi che abbiamo affrontato con Alessandra Ravaioli, referente marketing per il CSO – Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli).
-
I colossi del settore agroalimentare pugliese sono pronti a siglare un contratto di rete per sostenere la loro attività sui mercati esteri. Le quattro aziende che lavorano al progetto sono la Giuliano Puglia Fruit (settore ortofrutta), il gruppo Divella (primo esportatore pugliese per valore e volumi di pasta e biscotti), Tormaresca (cantine vinicole) e Siciliani (comparto carni).
-
Prezzi e mercati
O.P. Terra di Bari: se continueremo ad agire come singoli subiremo il mercato e non saremo mai attori
Il trend che sta attraversando il comparto della viticoltura da tavola in Italia non è positivo. Tuttavia, le contromisure messe in atto dai vari operatori della filiera, per cercare di contrastare una tendenza che non sembra orientata a nostro favore, non sono molte.