La crisi del settore dell’uva da tavola – ha dichiarato la presidente C.A.U.T. –…
crisi
-
-
É il caso di parlare di “crisi” per il comparto dell’uva da tavola? O…
-
Oggi, durante il “Consiglio direttivo nazionale CIA – agricoltori italiani, è intervenuto Gennaro Sicolo,…
-
La guerra in corso tra Russia e Ucraina potrebbe provocare conseguenze a lungo termine…
-
La MIVA (Moltiplicatori Italiani Viticoli Associati), associazione che rappresenta il vivaismo viticolo italiano, ha chiesto l’intervento delle Istituzioni a salvaguardia del settore che rischia di ritrovarsi in forti difficoltà in conseguenza dell’emergenza COVID 19.
-
“La stagione 2019 per le uve tardive è stata molto positiva, ma esclusivamente per le seedless. Nel corso della prima parte della stagione le varietà con seme hanno avuto vita più facile, anche perché in quella finestra di mercato i volumi delle seedless non sono così tanto importanti”.
-
Riunione straordinaria, a Mazzarrone, a cui hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni di Categoria, i sindaci dei Comuni del catanese, del siracusano e dell’agrigentino, numerosi produttori di uva da tavola, per discutere della crisi che tormenta il settore dell’uva da tavola e che crea preoccupazione.
-
Le inefficienze della filera dell’uva da tavola stanno mettendo in crisi un comparto strategico per l’agricoltura italiana, danneggiando esclusivamente agricoltori e consumatori.
-
La squadra del Premio Bella Vigna, formata dallo staff dell’associazione e dai 4 giurati, si accinge in questi giorni a compiere il tour dei 15 vigneti di uva da tavola iscritti per la categoria tardive della 3^ edizione.
-
Si è sbloccata in Spagna la questione irrigazione nella provincia di Alicante.
-
Insediato a Palazzo d’Orleans il “Tavolo di crisi dell’agricoltura siciliana”.
-
In occasione di Agrilevante si è tenuto l’incontro: “Aggiornamenti tecnici nella coltivazione di albicocco, nettarine e pesco“. Il convegno, organizzato dallo studio agronomico Agrimeca, Vivai Fortunato e PSB Produccion Vegetal di Murcia- Spagna, ha visto una nutrita partecipazione da parte del pubblico.
-
Prezzi e mercati
I consumi alimentari riprendono a crescere dopo 5 anni, + 2,5% la spesa delle famiglie italiane
Dopo cinque anni di segno negativo, nel primo semestre 2017, la spesa degli italiani per l’acquisto di beni alimentari è cresciuta del +2,5%, sostenuta sia dai prodotti confezionati (+3,2%), sia dai freschi (+1,1%).
-
Il più recente tra gli spauracchio dei produttori agricoli è arrivato anche nei campi cesenati e forlivesi. Era previsto. Contro la cimice asiatica, del resto, ci vogliono ben altro che gli scongiuri.
-
Frutticoltura
Quella della frutta estiva non è una crisi occasionale: serve un nuovo approccio europeo
“Quella della frutta estiva non è una crisi occasionale: serve un nuovo approccio europeo”, afferma Davide Vernocchi coordinatore del settore ortofrutticolo dell’Alleanza cooperative agroalimentari.
-
Frutticoltura
Quella della frutta estiva non è una crisi occasionale: serve un nuovo approccio europeo
“Quella della frutta estiva non è una crisi occasionale: serve un nuovo approccio europeo”, afferma Davide Vernocchi coordinatore del settore ortofrutticolo dell’Alleanza cooperative agroalimentari.
-
Il settore dell’uva da tavola egiziano soffre a causa della raccolta indiana che si è protratta più a lungo del solito e che ha inviato diverse quantità di prodotto proprio in Europa, sottraendo così mercato agli egiziani.
-
I temi europei, la Brexit e la riforma della Pac in primo piano all’assemblea di Confagricoltura, la prima del presidente Massimiliano Giansanti. ”La nostra scelta europeista – ha sottolineato – ha radici lontane”.
-
Sicurezza e salute
Assicurazioni in agricoltura, Guidi: “Ci sono le risorse ma lo strumento non decolla”
“Tra i paesi comunitari l’Italia è uno di quelli che ha puntato maggiormente sulle misure di prevenzione del rischio attraverso l’assicurazione agevolata dei prodotti agricoli; uno strumento in cui Confagricoltura crede fortemente e di cui ha sempre sollecitato la diffusione”.
-
La Regione Puglia ha approvato ieri, con delibera di Giunta n. 295 del 7 marzo 2017, la richiesta di declaratoria dello stato di calamità naturale da presentare al Mipaaf, dopo i danni alle colture, agli allevamenti e alle strutture rurali causate dalle ingenti nevicate del 5, 6 e 7 gennaio 2017 e successive gelate.
-
A più di otto anni dall’inizio della crisi economica sono ancora questi i legacci che impediscono all’Italia di ingranare la marcia della ripresa: burocrazia, mancata concorrenza, illegalità e corruzione.
-
Scaffali vuoti, verdure razionate e prezzi alle stelle. Questo è l’effetto del maltempo che ha investito Paesi come Italia e Spagna ma anche la Grecia e la Francia.
-
Frutta fresca, pane e verdure. Poca carne, pesce ancora meno, e un bicchiere di vino. Questi gli alimenti che compaiono ogni giorno sulle tavole degli anziani.
-
“Sembra destinato a consolidarsi nel 2016 il trend positivo del settore agricolo, già registratosi nell’anno precedente, sia sotto il profilo del valore aggiunto sia dell’export agroalimentare.