Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Peronospora: quali i vigneti a rischio?

Come si legge su ALSIA Basilicata, dopo l'andamento climatico dei giorni scorsi, sono diversi i vigneti in cui è alto il rischio di infezioni di peronospora.

da Silvia Seripierri 26 Aprile 2023
26 Aprile 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Come si legge su ALSIA Basilicata, diversi sono i vigneti in cui c’è il rischio che si sviluppino infezioni di peronospora.

L’andamento climatico dei giorni scorsi, caratterizzati da piogge intense e abbondanti, hanno fatto scattare l’allerta per cui i tecnici dell’ALSIA sono intervenuti con consigli tramite i bollettini fitopatologici della regione.

L’instabilità climatica dei giorni scorsi, con precipitazioni e grandine, ha aumentato il rischio di infezioni di peronospora su vite, confermato anche dai modelli previsionali in uso presso ALSIA.

Poiché la vite ha raggiunto e superato la fase fenologica suscettibile alla peronospora (germoglio più lungo di 10 cm), per quei vigneti in cui non è stato possibile fare trattamenti di copertura con prodotti sistemici e si sono verificate “piogge infettanti” (più di 10 mm in 24 ore), i tecnici ALSIA hanno consigliato di intervenire con finalità cautelative, ricorrendo ai prodotti indicati nel bollettino fitosanitario n. 8 del Metapontino.

Insieme alle informazioni per la vite ad uva da tavola, poi, si leggono consigli anche per le drupacee.

Il verificarsi di valori di temperatura più bassi di quelli della media stagionale e la pioggia hanno favorito anche le infezioni di monilia, soprattutto su albicocco. La colonizzazione dei residui fiorali da parte dell’agente causale della moniliosi è da contrastare, per evitare che i propaguli del fungo possano conservarsi e infettare il frutto nelle successive fasi di maturazione.

Per quelle specie in fioritura o prossime alla fioritura, poi, ALSIA ricorda l’importanza di programmare con largo anticipo gli interventi insetticidi al fine di proteggere gli insetti, specialmente i pronubi, e non “disturbare” le piante durante la fase più delicata del loro ciclo, ovvero la fioritura.

peronospora

Durante tale fase fenologica è vietato eseguire trattamenti insetticidi, acaricidi o con altri presidi sanitari che possano risultare tossici per le api.

La massima attenzione, poi, deve essere riposta anche in caso di suolo inerbito. Prima di qualsiasi intervento, specialmente nel caso in cui il cotico erboso dovesse essere in fioritura, è obbligatorio procedere allo sfalcio nelle 48 ore che precedono il trattamento.

 

Fonte: ALSIA

©uvadatavola.com

 
 
 
ALSIAfiorituragrandineperonosporapioggia

Articoli Correlati

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023

È crisi per l’IGP di Canicattì e Mazzarrone

19 Aprile 2023

Misure di finanziamento: un incontro a Rutigliano

18 Aprile 2023

Maltempo nel barese: quali danni?

17 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy