Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

A caratterizzare il mese di maggio il maltempo che nei vigneti ad uva da tavola, oltre a causare la rottura dei film plastici, ha agevolato la muffa grigia.

da Silvia Seripierri 31 Maggio 2023
31 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il mese di maggio è stato caratterizzato da una serie di fenomeni climatici avversi che hanno messo a dura prova gli agricoltori. Come fatto sapere da Coldiretti, dall’inizio di maggio si sono verificate in Puglia oltre 15 tempeste tra bufere di vento, grandinate e violenti temporali che hanno comportato danni diretti e indiretti alle colture agrarie. Le ciliegie delle varietà più precoci, come quelle della varietà Bigarreau, hanno riscontrato una percentuale di danno pari al 100% e la produzione di miele è crollata dell’80%.

Per quanto riguarda i vigneti ad uva da tavola diverse coperture non hanno retto all’ondata di maltempo che in molti casi ha causato la rottura dei film plastici.

A questo, si aggiungono le conseguenze di natura fitosanitaria. In alcuni vigneti, specialmente quelli non coperti da film plastico e non trattati tempestivamente, è possibile osservare la presenza di peronospora ma anche e soprattutto di muffa grigia.

La muffa grigia, causata da Botrytis cinerea, è una delle malattie più importanti su vite e il suo sviluppo è strettamente connesso alle condizioni ambientali e alla suscettibilità delle piante che varia in funzione della fase fenologica. Nel corso del ciclo vegeto-produttivo della vite è possibile individuare due periodi di maggiore rischio per le infezioni di B. cinerea:

  • il primo dalla fase di “infiorescenza ben visibile” a quello di “bacche della dimensione di grano di pepe”;
  • il secondo dalla fase in cui “la maggior parte delle bacche si toccano” a quello di “maturità di raccolta”.

maltempo

La suscettibilità delle piante all’agente di muffa grigia è sicuramente maggiore nelle fasi finali del ciclo della pianta, perché la suscettibilità degli acini aumenta dall’invaiatura alla raccolta, ma i grappoli, quando ancora infiorescenze, sono comunque molto sensibili.

Ad agevolare le infezioni di B. cinerea sulle infiorescenze, poi, sono i valori di temperatura di circa 20°C associati a condizioni di bagnatura ed elevata umidità.

A dimostrazione di ciò, quindi, in questo periodo è possibile osservare nei vigneti ad uva da tavola pugliesi la presenza di infiorescenze e foglie con infezioni di Botrytis cinerea.

L’eccezionalità degli eventi atmosferici – come ricordato da Coldiretti – è ormai la norma e questo contribuisce a rendere più difficile la gestione delle colture che spesso rischiano di vedere compromesse le proprie produzioni.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

maggiomaltempomuffa grigiaperonospora

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: dal PNRR 400 milioni

30 Agosto 2023

Peronospora: le sollecitazioni di CIA Puglia

24 Agosto 2023

Acqua dei pozzi: quanto ci costi?

22 Agosto 2023

Agrivoltaico, 690 mln e l’80% a fondo perduto

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi