Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vignetiProduzione

Uva IGP di Mazzarrone, si parte tra 10 giorni

Le prospettive quali-quantitative sono alte per l'uva da tavola siciliana. I primi tagli cominceranno tra circa 10 giorni, ma per l'IGP c'è da attendere fino a metà giugno.

da Redazione uvadatavola.com 18 Maggio 2022
18 Maggio 2022
IGP Mazzarrone
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le prospettive quali-quantitative sono alte per l’uva da tavola siciliana. Anche il meteo è stato tutto sommato propizio. I primi tagli cominceranno tra circa 10 giorni, ma per l’IGP di Mazzarrone c’è da attendere fino a metà giugno.

A presentare la stagione sicula è il presidente del Consorzio dell’uva da tavola IGP di Mazzarrone: Giovanni Raniolo.

“In alcuni appezzamenti – spiega Raniolo – abbiamo già effettuato i primi tagli, ma il prodotto quantitativamente apprezzabile arriverà solo a partire dai prossimi dieci giorni. Per la cultivar Vittoria partiamo da un °Brix molto interessante tra i 14 e i 15; per la varietà Black Magic, invece, contiamo di raccogliere un prodotto con almeno un °Brix in più”.

Ricordiamo che “l’Uva da Tavola di Mazzarrone IGP” si riferisce al frutto coltivato all’interno dei comuni di: Caltagirone, Licodia Eubea e Mazzarrone (in provincia di Catania) e i comuni di Acate, Chiaramonte Gulfi e Comiso (in provincia di Ragusa). Inoltre l’uva IGP di Mazzarrone si riferisce principalmente alle varietà: Italia, Vittoria, Red Globe, Black Magic, Black Pearl e Palieri.

Giovanni Raniolo, presidente del Consorzio dell'uva da tavola IGP di Mazzarrone

Giovanni Raniolo, presidente del Consorzio dell’uva da tavola IGP di Mazzarrone

Da giugno in poi volumi più interessanti

“I volumi più interessanti – ha spiegato il presidente Raniolo – si raccoglieranno a partire da giugno. Dalla seconda settimana di giugno in poi sarà anche la volta delle uve senza semi bianche, rosse e nere. Anche per tali varietà, quest’anno, l’aspettativa è alta, grazie all’andamento climatico propizio registrato fino ad ora”.

IGP di Mazzarrone: da metà giugno i primi tagli

“L’uva da tavola a marchio IGP di Mazzarrone, invece, arriverà sui mercati a partire dalla metà di giugno. L’uva capace di fregiarsi del marchio IGP, infatti, dovrà possedere °Brix non inferiori a 16, come indica il disciplinare. Quest’anno, in generale, vedo che la quantità di grappoli è importante e alto è anche il livello qualitativo”.

“Il Consorzio – conclude Raniolo – gode di ottima salute e, anche per il 2022, registra una crescita in termini di associati e quindi di ettari. Sono ben dieci i nuovi ingressi. Complessivamente, quindi, abbiamo raggiunto quota 180 aziende consorziate“.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
prima foto: ilvignetosrl.it
©uvadatavola.com

 
 
Gianni RanioloGiovanni RanioloIGP di MazzarronesiciliauvaUva da tavola

Articoli Correlati

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Marze: le fondamenta del vigneto

8 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

Tignoletta della vite e confusione sessuale, ecco le...

23 Febbraio 2023

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

22 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy