Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Rutigliano (Ba): si raccolgono i primi grappoli di uva Italia

da Redazione uvadatavola.com 2 Settembre 2021
2 Settembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Oggi comincia la raccolta dell’ uva Italia per Teresa Diomede, Ceo di “Racemus”; azienda agricola posta in agro di Rutigliano (Ba). 

“Con i primi tagli di uva Italia sorgono anche un po’ di dubbi, speriamo che il mercato accolga con entusiasmo il prodotto. L’uva Italia può contare su uno zoccolo duro di consumatori “fedelissimi”, che attendono con ansia questa varietà dal gusto inconfondibile”, esordisce l’imprenditrice.

–
Come procede la commercializzazione? 

“La campagna di raccolta, per la mia azienda agricola, si è aperta – in modo soddisfacente – con gli stacchi dell’uva precoce della cv Vittoria. Successivamente, però, abbiamo trovato un mercato un po’ stanco. L’esperienza mi fa dire che questo periodo di stasi è comunque momentaneo. Si torna ancora dalle vacanze, le famiglie hanno bisogno di tempo per riprendere i ritmi consueti. Tutto questo si riflette sugli ordini un  po’ in calo, e quindi sui prezzi. Settembre, inoltre, è quel mese durante il quale giungono sul mercato europeo volumi di prodotto da parte dei nostri competitors. Con l’avvio dell’anno scolastico riprendono però anche le promozioni nella GDO. Di anno in anno queste dinamiche non fanno altro che confermarmi che la vera finestra di commercializzazione per l’uva italiana è rappresentata dl mese di ottobre“.

–

Parlando, invece di qualità del prodotto? 
Quest’anno la primavera è stata difficile. Il freddo ha rallentato la maturazione, ma la siccità – che tutt’ora ci accompagna – ha compensato questo ritardo. La produzione in campagna al momento è buona, le difficoltà maggiori le abbiamo riscontrate con la colorazione per le uve rosse e nere. Adesso però, le escursioni termiche che registriamo tra giorno e notte stanno – come è noto – stanno lavorando per noi per regalare al prodotto un colore impeccabile. Concludendo posso dire che il prodotto è davvero buono, questo 2021 mi spinge ad essere speranzosa. Incrociamo le dita.

Autore: Teresa Manuzzi
Copyright: uvadatavola.com

 
 
agricolturaazienda agricolafinestra di mercatofruttaimprenditoriimprenditriceoro gialloortofruttaprezzipugliaracemusrutiglianoStagioneteresa DiomedeuvaUva da tavolavenditevignavigneto

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy