Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
AttualitàIn diretta dai vignetiProduzione

Campagna dell’uva da tavola: aggiornamenti fitosanitari

Gli agronomi di Agriproject Group descrivono in che modo evolve la campagna dell'uva da tavola in Puglia dopo le piogge di giugno

da Redazione uvadatavola.com 20 Giugno 2022
20 Giugno 2022
campagna uva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’ultimo aggiornamento fitosanitario in merito alla campagna dell’uva da tavola in Puglia porta la data dell’8 giugno 2022; a quel tempo c’era odore di pioggia nell’aria. In effetti il maltempo ha colpito gli areali pugliesi vitati per tre lunghissimi giorni. Le precipitazioni, in alcune zone della Puglia, hanno superato anche il 30mm. Per non parlare del fenomeno delle grandinate che ha interessato per lo più il tarantino.

Fortunatamente, però, in seguito alle piogge è giunto quello che il famigerato meteorologo, Colonnello Vitantonio Laricchia, definiva: “l’amico maestrale”. I viticoltori lo sanno, il vento fresco di maestrale asciuga egregiamente la vegetazione ed è più efficace peronosporico disponibile.

Per avere un quadro più preciso di come questi eventi climatici abbiano impattato sui vigneti a uva da tavola è il caso di sfogliare gli aggiornamenti fitosanitari redatti dagli agronomi di Agriproject Group sulla base alle proiezioni del DSS Uva.net by Hort@.

OIDIO – Erysiphe necator

Per l’oidio le umidità legate alle piogge e gli abbassamenti repentini di temperatura hanno creato le condizioni per il rilascio delle ascospore da parte dei chasmoteci residui (la dose di inoculo ad oggi è minima). Attualmente il sistema DSS considera medio il livello d’infezioni primarie, ma abbastanza elevato il rischio per quelle secondarie (conidiche), soprattutto nei vigneti sotto telo. A questo punto, bisogna porre massima attenzione alla gestione della difesa oidica soprattutto nei vigneti che si trovano nelle fenofasi di fine allegagione – pre chiusura grappolo.

Sfoglia il PDF per leggere maggiori dettagli in merito all’Oidio.

    

BOTRITE – Botrys cinerea

Le piogge verificatesi nel periodo che va dal 9 all’ 11 giugno hanno creato le condizioni predisponenti per l’avvio di infezioni. Le ridotte bagnature, seguite dal periodo di pioggia,  inducono il DSS a segnalare il rischio di infezioni primarie alquanto basso nei vigneti sotto rete. Ad oggi non segnaliamo nessuna infezione significativa

Sfoglia il PDF per leggere maggiori dettagli in merito alla botrite.
Ovviamente l’attenzione di agronomi e produttori non è catalizzata solo dai patogeni fungini. L’allerta è alta anche per i fitofagi della vite per i quali il monitoraggio risulta fondamentale.

TIGNOLETTA – Lobesia botrana

In tutti gli areali ci sono leggere differenze per quanto riguarda il picco del volo della prima generazione carpofaga.
La differenza tra aree precoci e tardive sembra essere di massimo tre giorni. Il monitoraggio risulta fondamentale perché stiamo in pieno picco del volo. Le uova si stanno schiudendo e il sistema DSS segnala la presenza di larve in
tutti gli areali.

COCCINIGLIE – Planococcus ficus

In tutti gli areali siamo in fase crescente della curva che segnala l’incremento delle forme giovanili. Suggeriamo di prestare
attenzione al movimento delle neanidi e valutare se è opportuno intervenire in questa fase. Ovvero quella di massima suscettibilità dell’insetto ai principi attivi attualmente autorizzati sulla coltura.

TRIPIDI come: F. occidentalis, D. reuteri 

Per il tripide occidentale – Frankliniella – al momento il rischio di eventuali danni è praticamente ridotto a zero considerando che la fase di inizio allegagione è stata già superata da qualche giorno. Per quanto concerne D. reuteri, al momento, prestare attenzione nelle varietà precoci osservando l’eventuale presenza sui germogli: generalmente quelli che
fuoriescono dalle coperture; in caso di forti infestazioni prestare attenzione a rachidi ed acini. Si segnalano al momento sporadici attacchi di D. reuteri su grappolo.

Sfoglia il PDF per leggere maggiori dettagli in merito ai fitofagi.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

agriproject groupbotritecampagnafitofagimalattie fungineoidiotignolatignolettauvaUva da tavolavitevite da tavola

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Oidio su vite: le infezioni tardive

18 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Stagione 2023: l’uva italiana è in buone mani

8 Settembre 2023

Uve precoci in Puglia: un’altra anomala annata

6 Settembre 2023

Uve precoci: volumi scarsi, ma bene il prezzo

1 Settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi