Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Produzione

Costi di impianto più bassi con il reinnesto

Il reinnesto può prospettare interessanti opportunità per coloro che desiderano cambiare frequentemente la varietà di un impianto. Ne parla Salvatore Lacava.

da Silvia Seripierri 30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’innesto è una pratica molto importante perché consente non solo di propagare le piante, ma anche di migliorare le caratteristiche di una varietà. Affine all’innesto in campo è il reinnesto, pratica che potrebbe assumere una maggiore importanza al fine di rispondere alle esigenze dei consumatori, riducendo i costi di realizzazione di un nuovo impianto.

Così come il numero di varietà di nuova costituzione è crescente, infatti, i gusti dei consumatori sono mutevoli perché attratti dalle novità e dalle particolari caratteristiche organolettiche che è possibile selezionare con i sempre più frequenti programmi di breeding.

A fronte della necessità di produrre varietà sempre nuove rispondenti alle richieste di mercato, per alcuni produttori non è economicamente sostenibile cambiare la varietà di un impianto realizzato pochi anni prima, partendo nuovamente da zero. Per tale ragione, dunque, la pratica del reinnesto potrebbe veder incrementare la sua diffusione tra i vigneti ad uva da tavola.

A parlare di questa tecnica Salvatore Lacava, operatore a capo di un gruppo che si occupa di gestione aziendale in agro di Grottaglie (TA).

reinnesto

Con quale frequenza le aziende ricorrono oggi al reinnesto?

La pratica, che fino a poco tempo fa era stata quasi del tutto abbandonata da parte delle aziende agricole, da ormai 2-3 anni sembra essere tornata in voga. Considerata la velocità con cui i consumatori cambiano le proprie preferenze alimentari, per un’azienda è più conveniente innestare una certa varietà sulle viti di impianti già esistenti piuttosto che realizzare sempre nuovi impianti.

A quali aspetti bisogna però fare attenzione perché il reinnesto vada a buon fine?

Prima di effettuare un reinnesto è importante guardare alle caratteristiche varietali che definiscono l’affinità tra due bionti. Per esempio, è preferibile che il reinnesto di una varietà a bacca bianca sia effettuato con una varietà a bacca bianca, così come la nuova varietà dovrà essere affine con il portainnesto delle viti che si intende reinnestare. Una volta effettuato il reinnesto, poi, è bene saldare le piante al punto di innesto con nastro isolante e catrame. Soprattutto per quanto riguarda il catrame, inoltre, è preferibile passarlo due volte per isolare il punto di innesto garantendo l’attecchimento tra i due bionti e per proteggere l’innesto dagli stress biotici e abiotici. Quest’anno, per esempio, mi è capitato di reinnestare diversi impianti, tra cui anche quelli di Regal Seedless, con varietà di Autumncrisp®, Autumnking e ARRA™.

La pratica è sicuramente molto interessante perché, come già accennato, consente di ridurre i costi sostenuti dall’azienda per realizzare sempre più frequentemente nuovi impianti e di soddisfare la domanda dei consumatori, sempre più esigenti. Come qualsiasi operazione di innesto, presenta dei contro, tra cui il rischio che i due bionti possano non attecchire. Nonostante ciò, però, si prospetta come una valida alternativa alla realizzazione di impianti ex novo che, anche se realizzati con portainnesti già innestati, presuppongono dei costi di realizzazione maggiori.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

costi di impiantodomanda dei consumatorireinnestoUva da tavola

Articoli Correlati

Stagione 2023: l’uva italiana è in buone mani

8 Settembre 2023

Uve precoci in Puglia: un’altra anomala annata

6 Settembre 2023

Uve precoci: volumi scarsi, ma bene il prezzo

1 Settembre 2023

Peronospora 2023: cause e strategie di gestione

3 Agosto 2023

Diversifica e programma: l’esperienza di Verna

6 Luglio 2023

Regolamento fitosanitari: si teme per l’ortofrutta

22 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi