Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

Problem solving: disseccamento del rachide, bruciature e colorazione

Sfoglia il nuovo numero del magazine "Uva da tavola" e scopri come gestire problemi di disseccamento del rachide, bruciature e colorazione

da Redazione uvadatavola.com 13 Giugno 2022
13 Giugno 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La stagione 2022 dell’uva da tavola, dalla Sicilia alla Puglia, è nel pieno del suo svolgimento e persino le varietà più tardive sono più che sveglie. Tecnici e produttori, in vigneto dall’alba al tramonto, nonostante i tanti possibili problemi perseguono un unico scopo: realizzare, costruire, modellare e raccogliere il migliore dei prodotti possibili. 

Il nostro scopo? Sempre e solo uno: far circolare più informazioni possibili all’interno del comparto per contribuire alla sua crescita e prosperità.

Sfoglia qui il nuovo numero di Uva da tavola – Magazine

Disseccamento del rachide, bruciature e colorazione

La prima parte di questo terzo numero del 2022 ospita tre articoli tecnici, firmati da tre agronomi. Le cause che determinano il disseccamento del rachide saranno descritte con la consueta perizia da Luigi Amoruso. Giuseppe Nuzzo esporrà con chiarezza cause, conseguenze e gestione dei vigneti al fine di evitare il fenomeno delle bruciature delle foglie. Angelo Gregucci, poi, approfondirà accuratamente le pratiche agronomiche e nutrizionali che è opportuno seguire per migliorare la pigmentazione delle bacche dell’uva da tavola. 

Compost e compost tea

Scenderemo poi in campo, al fianco dei ricercatori del CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria). Gli studiosi, dopo aver realizzato compost e compost tea, si sono chiesti: “Che influenza possono avere questi due formulati sulle performance produttive di vite da tavola e ciliegio?”. Dite la verità, vi state chiedendo cosa sia il compost tea… scopritelo leggendo lo studio pubblicato in questo numero.

UVADATAVOLA MAGAZINE | N.3/2022

Disciplinare e integrazioni

La parola passerà poi agli esperti Agostino Santomauro – funzionario del Servizio Fitosanitario Regione Puglia – e Antonio Guario – fitoiatra – che esporranno le interessanti e utili novità presenti all’interno del “Disciplinare di Produzione Integrata per il 2022” e relative integrazioni per la Puglia.

Sfoglia qui il nuovo numero di Uva da tavola – Magazine.
Al suo interno troverai anche tutte le novità sull’etichettatura ambientale
spiegate dall’agronomo Angelo Gasparre.

Grape World Tour

Per finire un po’ di relax. Visto che di questi tempi in campagna c’è troppo da fare e le vacanze sono ancora troppo lontane, abbiamo pensato di regalarvi un “viaggio”. La prima tappa del Grape World Tour atterra a Cape Town, in Sudafrica. Attraverso le accurate descrizioni e le splendide fotografie dell’agronomo Michele Melillo passeggeremo tra i filari dei vigneti sudafricani per scorgere differenze e analogie con la viticoltura italiana. 

Non resta che augurarvi buona lettura e buon lavoro.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
Angelo GregucciAntonio GuarioCreaGiuseppe NuzzoLuigi AmorusoMichele Melillo

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy