Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Grape Exhibition a Grottaglie: il racconto della giornata

110 i partecipanti alla 2^ Grape Exhibition svoltasi il 1° settembre 2022: focus sulle varietà di uva IFG con gli agronomi Pietro Scafidi e Lorenzo Pellegrino

da Redazione uvadatavola.com 2 Settembre 2022
2 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Da dove potremmo cominciare a descrivere la seconda Grape Exhibition del 2022, svoltasi ieri a Grottaglie (TA)? Dall’entusiasmo e dalla partecipazione dei partecipanti. Oppure dall’interesse che ogni relatore è riuscito a suscitare. O ancora dalla fitta rete relazionale generatasi tra produttori, agronomi, breeder e aziende di mezzi tecnici.

Ognuno dei tre punti precedenti potrebbe essere un buon incipit per descrivere la giornata in campo, svoltasi sfidando i minacciosi nuvoloni neri. L’evento organizzato a quattro mani da Fruit Communication e Doctor Farmer ha visto la presenza di 110 partecipanti, tra produttori e agronomi. Alcuni di essi sono giunti persino dalla Sicilia. 

I cavalli di battaglia IFG

All’interno della meravigliosa azienda agricola Padula Monache Giuliano – che ringraziamo per l’accoglienza – gli agronomi Pietro Scafidi e Lorenzo Pellegrino, afferenti a IFG (International Fruit Genetics) hanno mostrato e descritto due cultivar a maturazione medio tardiva: Sweet Celebration™ e Sugar Crisp™. Queste due varietà potrebbero tranquillamente essere definite i cavalli di battaglia del breeder statunitense per l’areale di coltivazione Italiano.

Sweet Celebration™

Considerando tutti i Paesi produttori di uva da tavola nel mondo sono a dimora più di 6500 ettari della cv a bacca rossa  Sweet Celebration™. “Questo numero però – ha spiegato Pietro Scafidi – non deve spaventarci, perché bisogna considerare che più del 50% degli degli impianti è nei Paesi dell’emisfero Sud, la cui raccolta e per noi “controstagione” (da dicembre a marzo). Inoltre entrare a far parte di un gruppo come IFG, vuol dire poter contare su dati e indagini di mercato in grado di restituire, di anno in anno, delle proiezioni su consumi e potenzialità di sviluppo dei differenti mercati”.

Una così vasta diffusione della varietà consente inoltre allo staff tecnico IFG, e ai produttori licenziatari, di accelerare il processo di conoscenza delle varietà. 

Ad esempio a livello globale la Sweet Celebration™ ha mostrato una buona fertilità, che va preservata con un’adeguata gestione del vigore sin dalle prime potature. La varietà inoltre, anche in ambienti caldi – o in annate caratterizzate da ridotte escursioni termiche durante la fase di colorazione (come avvenuto quest’anno in Puglia) – è in grado di colorare in maniera uniforme e completa. Non per ultimo questa cv in numerose situazioni ha resistito bene alle piogge in fase di maturazione e in prossimità della raccolta.

Sugar Crisp™

Altro importante punto da tenere a mente per Scafidi è che la vite risponde in maniera diversa al mutare delle tecniche di allevamento adottate e alle condizioni pedocliamtiche dell’areale.
I partecipanti, ad esempio, hanno potuto notare con i loro stessi occhi come la cv Sugar Crisp™, coltivata all’interno di una stessa azienda e per giunta in due vigneti adiacenti, mostrava una colorazione delle bacche differente in funzione dell’esposizione alla luce solare. Infatti, mentre in un vigneto più ombreggiato il colore dei grappoli virava verso il verde crema, nell’altro – in cui i grappoli erano più esposti – la colorazione delle bacche virava verso il giallo.

Microbioma del suolo

Vincenzo Michele Sellitto – professore presso l’Università di Timisoara ha portato l’attenzione del pubblico sul microbioma del suolo. Innumerevoli sono infatti le ricadute positive di un suolo vivo sulla salubrità delle piante e del frutto che produrranno.

I partner

Interessanti anche gli interventi delle aziende partner della Grape Exhibition, che hanno aggiornato i presenti circa le novità sempre più green dei mezzi tecnici in agricoltura. Nel corso dell’evento, infatti, hanno preso la parola: 

  • Andrea Bergamaschi di UPL Italia con “Vacciplant: innovazione per la difesa dell’uva da tavola”;
  • Simona Alfonso e Stefano Frascoli rispettivamente referenti per Alfonso Lorenzo e Bekaert Italia con “Filo Bezinal®, filo dalla particolare lega Zinco e Alluminio che offre la miglior tecnologia di fili ricoperti per vigneti e frutteti”;
  • Giampaolo Ronga di BASF con “Revysol®: nuovo fungicida triazolico per vite e frutta”;
  • Francesco Bourlot di Koppert che parlerà di “Biocontrollo su uva da tavola”;
  • Filippo Rotunno di Biogard che mostrerà le “Nuove acquisizioni nella difesa e nutrizione da Biogard”.
Prima di lasciarti, ti ricordiamo che giovedì 8 settembre si svolgerà la 3^ ed ultima Grape Exhibition della stagione a Rutigliano (Ba). Al centro dell’attenzione ci saranno le varietà Sun World.
Clicca qui per info e iscrizioni.

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023

Transizione ecologica: siamo attrezzati?

29 Novembre 2022

Ripartiamo dal suolo: un webinar

25 Novembre 2022

INNOFRUIT: innovazione e impatto economico

17 Novembre 2022

Invierna: un incontro tecnico per scoprirlo

17 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy