Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
ProduzioneTecniche colturali

Fioritura vite: come gestire le temperature

La fioritura è per la vite la fase fenologica più delicata, conoscere i fattori che la favoriscono è la chiave per una buona riuscita.

da Redazione uvadatavola.com 20 Maggio 2022
20 Maggio 2022
Fioritura vite
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La fioritura è per la vite la fase fenologica più delicata, conoscere i fattori che la favoriscono è la chiave per una buona riuscita.

“Dove tutto ebbe inizio”

La fioritura della vite ha inizio con il distacco del cappuccio o caliptra (scaliptramento) ed, in genere, interessa dapprima la parte centrale del grappolo e di seguito quella basale, le ali e la punta.

La stessa scalarità si ha nel germoglio: per primi fioriscono i grappoli centrali, poi quelli basali e infine gli apicali. La fioritura si protrae per circa 10-15 giorni in dipendenza delle condizioni meteorologiche. Il singolo fiore completa la fioritura in 2-3 giorni, un grappolo in una settimana, una pianta in 10 giorni, un vigneto anche in 15 giorni.

Come influisce la temperatura

Di rilevante importanza però, oltre allo stato nutrizionale della pianta che influenza la sessualità del fiore agendo sul quadro ormonale, è l’andamento climatico. Temperature tra i 20°C e i 30°C sono indispensabili per una fioritura ottimale. La vitalità del polline, infatti, è massima con temperature intorno ai 27-28°C, mentre con temperature maggiori ai 30-35°C si annulla.

Combinazioni pericolose

Le alte temperature, se associate a condizioni di bassa umidità (inferiore al 45%), sono molto nocive per una regolare fioritura. In condizioni troppo piovose e con basse temperature, invece, il periodo di fioritura si allunga e la fecondazione rischia di non avvenire, perché la caliptra non si distacca (il fiore rimane chiuso) e il polline può dilavarsi o agglomerarsi. Non predisponente alla fioritura è anche il clima secco e ventoso, perché lo stigma può asciugarsi e il polline non aderire.

Perché monitorare le temperature e come intervenire

Di vitale importanza, soprattutto laddove è praticata la coltivazione protetta per l’anticipo della raccolta, è la consultazione di bollettini meteorologici e il quotidiano monitoraggio, in pre-fioritura, delle temperature da parte dell’agricoltore grazie a stazioni metereologiche collocate all’interno o in prossimità dell’impianto.

In caso di raggiungimento e superamento delle temperature critiche, sopra indicate, è necessario intervenire alzando i teli laterali ed eventualmente distanziando i teli di copertura nei punti più critici del tendone per favorire una maggiore ventilazione ed un abbassamento delle temperature. L’obiettivo è evitare danni rilevanti e incidenti su quantità e qualità della produzione dell’anno in corso e degli anni futuri.

Ad ogni azienda la sua!

Durante la fioritura, invece, i teli laterali dovrebbero essere sollevati, salvo condizioni climatiche particolarmente avverse (temperature molto basse, vento, piogge intense). Ricordiamo, come sempre, l’importanza della consulenza di un tecnico in grado di orientare il produttore nell’adozione delle scelte adatte al singolo contesto aziendale.

 

 

Autore: la Redazione

Foto nel corpo del testo: Terraevita.edagricole.it

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
condizionifiorefiorifioriturafioritura della vitefioritura uva da tavolagermogliometeotemperaturatemperatura fioritura uvauvaUva da tavolavignavite

Articoli Correlati

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Potatura estiva: che cos’è, a cosa serve, perché...

23 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022

Agevolazioni agricoltura: buone idee mal realizzate

21 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola: aggiornamenti fitosanitari

20 Giugno 2022

Siccità, ma anche cuneo salino: facciamo il punto...

17 Giugno 2022

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy